Focus
Pietro Greco, 25 Dicembre 2020
Occhi verdi e un viso dolcissimo non impediscono di pensare e di agire. Ma se lo stereotipo della bellezza nemica della ragione è superato per gli uomini non lo...
25 Novembre 2020
Due indagini nazionali, condotte tra marzo e aprile 2020 dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Osservatorio Mutamenti Sociali in Atto Covid-19), mostrano l’aumento del...
Pietro Greco, 30 Ottobre 2020
Ai nostri giorni una giovanissima ragazza, Greta Thunberg, è stata capace di mobilitare grandi masse e portare in tutto il mondo un potente messaggio in difesa del pianeta. Sessant’anni...
Thomas Vaccari, 22 Ottobre 2020
Cinque ingredienti per una “ricetta” da cui trarre suggerimenti per, magari, tornare un giorno a vincere qualche Nobel in una disciplina STEM anche in Italia.
Stefano Pisani, 17 Ottobre 2020
Si sono da pochi giorni spenti i riflettori sulla cerimonia del Premi Nobel, quest’anno decisamente insolita. Non solo per le condizioni in cui sono stati annunciati i vincitori a...
Romualdo Gianoli, 10 Ottobre 2020
Essere donna, scienziata e di colore è molto, molto difficile in un mondo fatto ancora di maschi bianchi e anche quando ci si riesce a fare carriera è molto...
Fabio Mariottini, 13 Agosto 2020
Abbiamo incontrato Giulia Margaritelli, tra gli autori di un interessante studio che ha indagato, attraverso l’analisi dei gusci dei foraminiferi planctonici, le variazioni climatiche nel Mediterraneo nel passato, in...
Irene Sciurpa, 10 Agosto 2020
Il corpo dell’uomo è stato sempre considerato il corpo umano per eccellenza e la donna una sua variazione. Un pregiudizio, specialmente in ambito medico, ancora oggi duro a morire....
Pietro Greco, 30 Luglio 2020
Le leggi razziali e la repressione nazifascista non risparmiarono molte brillanti scienziate di origine ebrea. In questi libro, edito alcuni anni fa, Raffaella Simili ne raccoglie le storie, spesso...
Cristiana Pulcinelli, 20 Luglio 2020
Nel 2017 ogni giorno nel mondo sono morte circa 100 bambine e ragazze tra i 10 e i 19 anni per malattie correlate all’infezione da HIV. È un dato...
Pietro Greco, 16 Luglio 2020
Tarabotti, suor Arcangela. Sì, era una monaca. E, come spesso accadeva nel Seicento era entrata in convento per costrizione e non per convinzione. La grandezza di Elena Cassandra Tarabotti...
Romualdo Gianoli, 11 Luglio 2020
Il Covid-19 ha prodotto effetti collaterali e innescato fenomeni che si stanno manifestando in modi e campi del tutto inattesi. Alcuni riguardano specificamente le donne nella scienza che,...
Barbara Saracino, 08 Luglio 2020
Per le donne nella scienza esiste ancora oggi non solo il ben noto “soffitto di cristallo” ma anche un vero e proprio “pavimento appiccicoso”, che tende a trattenerle nei...
Valentina Spasaro, 06 Luglio 2020
Mina Guli fino al 2012 era una donna manager che lavorava per la World Bank, poi il cambiamento: “ho sempre pensato che la mancanza di acqua non è un problema...
Irene Sciurpa, 03 Luglio 2020
Kiribati è un arcipelago del Pacifico formato da una miriade di piccole isole. Da almeno due secoli fa parlare di sé sui manuali di economia, di economia ecologica e...
Redazione, 01 Luglio 2020
Qualche giorno fa il Ministero delle Pari Opportunità lancia Stem2020. Nell’ultimo anno l’Italia è arrivata in quattordicesima posizione tra i paesi dell’UE per gender gap, 4 punti sotto la...
Pietro Greco, 29 Giugno 2020
Come Lise Meitner. Forse più di Lise Meitner. Come Rosalind Franklin. Forse più di Rosalind Franklin. Anche lei, Jocelyn Bell, è stata espropriata di un Nobel. Giovanissima e dottoranda,...
Giulia Negri, 27 Giugno 2020
Nell Freudenberger realizza un riuscito romanzo ricco di scienza, raccontando della fisica di successo Helen Clapp e della perdita della sua migliore amica. Questo lascia spazio a numerose...
Romualdo Gianoli, 23 Giugno 2020
Nel 2004 è finita sulla copertina di Time come simbolo dei migliori scienziati europei costretti a emigrare negli Stati Uniti, diventando nel contempo anche in Italia esempio dei ‘cervelli...
Francesca Buoninconti, 19 Giugno 2020
Pensando alla storia delle scienze naturali, la nostra mente va subito alle scoperte e alle teorie di scienziati come Linnè, Lamarck, Cuvier e ovviamente Darwin. Insomma, una storia a...
Stefano Pisani, 17 Giugno 2020
L'adattamento generale all'ambiente spaziale è più o meno lo stesso per uomini e donne ma ci sono delle differenze importanti. Se infatti le donne hanno maggiori probabilità di sentirsi...
Stefano Pisani, 10 Giugno 2020
Quella dei viaggi nello spazio è una storia che, ancora oggi, è tinta soprattutto di celeste. Anche a giudicare da quello che le donne hanno dovuto affrontare per...
Pietro Greco, 08 Giugno 2020
Ripercorriamo la storia di Ipazia e la fine di un'epoca. La fine di un’epoca. La donna di Alessandria è, infatti, l’ultima esponente della scienza ellenista. L’ultima esponente di una...
Francesco Aiello, 03 Giugno 2020
Scienziata geniale, vincitrice di due premi Nobel, faro del femminismo alla fine del diciannovesimo secolo, donna anticonformista, condannata a pagare il prezzo della propria autonomia. Ripercorriamo la storia d'amore...
Giulia Annovi, 25 Maggio 2020
In Italia soltanto il 27,5% di persone tra i 30 i 34 anni ha una laurea o altro titolo di istruzione superiore. Siamo penultimi in Europa, secondo Eurostat. C’è...
Romualdo Gianoli, 22 Maggio 2020
Torniamo a parlare sulle nostre pagine della prima donna medico dell’Europa occidentale, la prima a scrivere di ginecologia, ostetricia, cosmesi e sessualità. Il suo nome era Trotula e i...
Maria Luisa Vitale, 17 Maggio 2020
Dall'intelligenza all'emozione, per secoli la scienza ci ha detto che uomini e donne sono fondamentalmente diversi. Ma questa non è tutta la storia.
Facendo...
Francesca Buoninconti, 11 Maggio 2020
Tra hacker e cyber-attacchi, la rivoluzione digitale offre anche opportunità enormi. La “data economy” vale oggi 60 miliardi di euro in Europa, due bambini su tre faranno lavori che...
Romualdo Gianoli, 06 Maggio 2020
Di sicuro è prematuro fare un bilancio di ciò che il COVID-19 ha rappresentato per il mondo dell’informazione. Abbiamo visto esplodere l’infodemia e scatenarsi tutto il peggio della comunicazione:...
Pietro Greco, 20 Aprile 2020
Ripercorriamo la storia di Trotula de Ruggiero. La prima donna medico e scienziata d’Europa. La sua vita è lì a dimostrarci che l’umanità ha perso molto negando alle donne per millenni...
Stefano Pisani, 13 Aprile 2020
Secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista PLOS ONE, l'età d'oro di Hollywood ha visto una sotto rappresentazione estrema delle donne in praticamente tutti gli ambiti legati alla cinematografia
02 Aprile 2020
Ognuno di noi conserva un’immagine e un’idea di Rita Levi-Montalcini. Nella sua lunga esistenza, fedele al convincimento che “rare sono le persone che usano la mente, poche coloro che...
Francesca Buoninconti, 30 Marzo 2020
Abbiamo incontrato Silvia La Gala, giovanissima primatologa italiana che ha trascorso un anno in Congo, nella Kokolopori Bonobo Reserve per osservare il comportamento e le relazioni sociali di due...
Stefano Pisani, 25 Marzo 2020
Gli uomini sanno vendere molto meglio il proprio lavoro, rispetto alle donne, nel campo della scienza. Almeno questo è quello che sostiene un nuovo studio di recente pubblicazione da...
Pietro Greco, 23 Marzo 2020
Per Pagine di Scienza ripercorriamo la storia di Lise Meitner. Una vita straordinaria, contraddistinta dal successo dell’intelligenza e dalla determinazione. Quella di Lise è però una storia di doppia...
Marco Boscolo, 16 Marzo 2020
La scienziata statunitense, nata esattamente 200 anni fa, è stata la prima a suggerire che l’anidride carbonica influenzasse la temperatura dell’atmosfera. Questa scoperta restò nel dimenticatoio per più di...
Stefano Pisani, 08 Marzo 2020
Qual è il femminile di "inventore"? Inventora? Inventoressa? Inventrice? La risposta esatta è l’ultima, anche se la parola “inventrice” non viene usata spessissimo. O, almeno, non tanto spesso quanto...
Pietro Greco, 02 Marzo 2020
È stata per molti lustri il volto più noto della scienza italiana. Certo il più amato. Una delle poche figure popolari, ma non populiste, in cui gli italiani ancora...
Francesca Buoninconti, 24 Febbraio 2020
Quella della penicillina è una storia complessa, che ci viene raccontata sempre dallo stesso punto di inizio . Ma si tratta spesso di un racconto parziale, che ha al...
Valentina Spasaro, 18 Dicembre 2019
Il nostro racconto sui pregiudizi della società verso il riconoscimento dei contributi delle donne alla ricerca scientifica prosegue nel mondo della computer science.
Marco Boscolo, 14 Dicembre 2019
Nel 1962 il libro di Rachel Carson “Primavera silenziosa” irruppe nella storia, dando l’avvio a una presa di coscienza collettiva dei rischi dell’uso indiscriminato della tecnica e introducendo molti...
Valentina Spasaro, 01 Dicembre 2019
“Effetto Matilda” è la famosa espressione utilizzata dalla storica della scienza Margaret W. Rossiter per indicare il pregiudizio verso il riconoscimento dei contributi delle donne alla ricerca scientifica. Partendo...
Stefano Pisani, 17 Ottobre 2019
Un gruppo di scienziati è riuscito a individuare alcuni meccanismi potenzialmente in grado di influenzare la fertilità delle donne, nel periodo di vita compreso tra l'adolescenza e la menopausa....