Ricerca
Autore: Dania Puggioni, Michele Bellone
Michele Bellone, Dania Puggioni, 12 Giugno 2017
Ed eccoci, per il momento, all’ultimo appuntamento con “Tratti e forme. I percorsi dell’evoluzione”, la storia fumetti che in dodici puntate ha raccontato diversi temi legati alla teoria dell’evoluzione,...
Michele Bellone, Dania Puggioni, 12 Giugno 2017
Ed eccoci, per il momento, all’ultimo appuntamento con “Tratti e forme. I percorsi dell’evoluzione”, la storia fumetti che in dodici puntate ha raccontato diversi temi legati alla teoria dell’evoluzione,...
Michele Bellone, Dania Puggioni, 04 Maggio 2017
Come l'AIFA ha sottolineato più volte, l’antibiotico-resistenza è un fenomeno che necessita oramai di un cambiamento culturale a cui tutti sono chiamati, medici e pazienti. Non si tratta più...
Michele Bellone, Dania Puggioni, 04 Maggio 2017
Come l'AIFA ha sottolineato più volte, l’antibiotico-resistenza è un fenomeno che necessita oramai di un cambiamento culturale a cui tutti sono chiamati, medici e pazienti. Non si tratta più...
Michele Bellone, Dania Puggioni, 09 Aprile 2017
Un esperimento che continua da quasi trent’anni, dodici popolazioni batteriche, più di sessantamila generazioni, decine di pubblicazioni scientifiche. L’esperimento di evoluzione a lungo termine di Escherichia coli, sviluppato e...
Michele Bellone, Dania Puggioni, 09 Aprile 2017
Un esperimento che continua da quasi trent’anni, dodici popolazioni batteriche, più di sessantamila generazioni, decine di pubblicazioni scientifiche. L’esperimento di evoluzione a lungo termine di Escherichia coli, sviluppato e...
Dania Puggioni, Michele Bellone, 14 Marzo 2017
Nel corso degli ultimi dieci anni numerosi gruppi di ricerca hanno focalizzato la propria attenzione sulla simbiosi portando ad evidenziarne con sempre maggior forza l’importanza nell’evoluzione dei viventi. Le...
Dania Puggioni, Michele Bellone, 14 Marzo 2017
Nel corso degli ultimi dieci anni numerosi gruppi di ricerca hanno focalizzato la propria attenzione sulla simbiosi portando ad evidenziarne con sempre maggior forza l’importanza nell’evoluzione dei viventi. Le...
Michele Bellone, Dania Puggioni, 08 Febbraio 2017
C’è un fil rouge che unisce intestino e cervello ed è legato alla quantità e alla qualità dei batteri che vivono nel tubo digerente. Nella nuova puntata di "Tratti...
Michele Bellone, Dania Puggioni, 08 Febbraio 2017
C’è un fil rouge che unisce intestino e cervello ed è legato alla quantità e alla qualità dei batteri che vivono nel tubo digerente. Nella nuova puntata di "Tratti...
Dania Puggioni, Michele Bellone, 10 Gennaio 2017
L’evoluzione del comportamento, nelle diverse specie, va di pari passo con l’evoluzione di svariate strutture biologiche a esso collegate, dal sistema nervoso a quello endocrino. Ma qual è il...
Dania Puggioni, Michele Bellone, 10 Gennaio 2017
L’evoluzione del comportamento, nelle diverse specie, va di pari passo con l’evoluzione di svariate strutture biologiche a esso collegate, dal sistema nervoso a quello endocrino. Ma qual è il...
Michele Bellone, Dania Puggioni, 07 Dicembre 2016
La selezione sessuale è un tipo particolare di selezione naturale che agisce sulle caratteristiche che determinano il successo riproduttivo. Ne L’origine delle specie, Darwin vi dedicò soltanto poche pagine,...
Michele Bellone, Dania Puggioni, 07 Dicembre 2016
La selezione sessuale è un tipo particolare di selezione naturale che agisce sulle caratteristiche che determinano il successo riproduttivo. Ne L’origine delle specie, Darwin vi dedicò soltanto poche pagine,...
Michele Bellone, Dania Puggioni, 08 Novembre 2016
Sono passati centocinquant’anni e nel frattempo la teoria dell’evoluzione ha sposato la genetica, dando vita alla Sintesi Moderna, affacciandosi ora a un possibile, ulteriore aggiornamento, la Sintesi Estesa, alla...
Michele Bellone, Dania Puggioni, 08 Novembre 2016
Sono passati centocinquant’anni e nel frattempo la teoria dell’evoluzione ha sposato la genetica, dando vita alla Sintesi Moderna, affacciandosi ora a un possibile, ulteriore aggiornamento, la Sintesi Estesa, alla...
Michele Bellone, Dania Puggioni, 04 Ottobre 2016
La moderna teoria dell’evoluzione non è la stessa che Darwin propose nel 1859. La versione attuale ne integra il nucleo centrale, la discendenza con modificazioni per mezzo della selezione...
Michele Bellone, Dania Puggioni, 04 Ottobre 2016
La moderna teoria dell’evoluzione non è la stessa che Darwin propose nel 1859. La versione attuale ne integra il nucleo centrale, la discendenza con modificazioni per mezzo della selezione...
Michele Bellone, 04 Agosto 2016
Lanciato solo poche settimane fa, ha conquistato in breve tempo un’enorme popolarità. Al punto da catturare anche l’attenzione di diversi scienziati. Alcuni dei quali hanno pensato di sfruttarne le...
Michele Bellone, Dania Puggioni, 03 Agosto 2016
Cercate "evoluzione" su Google immagini. L’immagine, o meglio, l’icona che domina è una serie di ominidi in fila indiana messi di profilo. Da sinistra verso destra, più ci avviciniamo...
Michele Bellone, Dania Puggioni, 03 Agosto 2016
Cercate "evoluzione" su Google immagini. L’immagine, o meglio, l’icona che domina è una serie di ominidi in fila indiana messi di profilo. Da sinistra verso destra, più ci avviciniamo...
Dania Puggioni, Michele Bellone, 29 Giugno 2016
Parte oggi “Tratti e forme. I percorsi dell’evoluzione”, una storia fumetti che nel corso di dodici puntate affronterà diversi temi, dalle basi della teoria alla resistenza agli antibiotici, dalla...
Dania Puggioni, Michele Bellone, 29 Giugno 2016
Parte oggi “Tratti e forme. I percorsi dell’evoluzione”, una storia fumetti che nel corso di dodici puntate affronterà diversi temi, dalle basi della teoria alla resistenza agli antibiotici, dalla...
Michele Bellone, 21 Gennaio 2016
La scienza è in continua evoluzione, come la società di cui fa parte. Di conseguenza, anche il rapporto fra di esse si trasforma. Per parlare di queste trasformazioni e...
Michele Bellone, 04 Dicembre 2015
Negli ultimi anni abbiamo visto la fantascienza cambiare. In film come Gravity, Interstellar e The Martian si raccontano storie di ricerca e sopravvivenza, dedicando molta cura alla verosimiglianza scientifica...
Michele Bellone, 08 Novembre 2015
Secondo la medicina evolutiva, la malattia non deve essere più vista soltanto come un tratto svantaggioso che sfugge alla selezione naturale ma, al contrario, può essere una componente necessaria...