Ricerca
Autore: Marco Boscolo
Marco Boscolo, 16 Marzo 2020
La scienziata statunitense, nata esattamente 200 anni fa, è stata la prima a suggerire che l’anidride carbonica influenzasse la temperatura dell’atmosfera. Questa scoperta restò nel dimenticatoio per più di...
Marco Boscolo, 26 Febbraio 2020
Uno studio pubblicato su Environmental Research Communications ha cercato di immaginare gli effetti sull’economia dell’innalzamento dei mari causato dal surriscaldamento globale, prendendo in esame due ipotetici scenari.
Marco Boscolo, 17 Gennaio 2020
Nel settembre del 2018 Nature lo ha inserito tra gli 11 profili da tenere d’occhio, uno dei ricercatori con “il mondo ai propri piedi”. Ma Giorgio Vacchiano è abituato...
Marco Boscolo, 14 Dicembre 2019
Nel 1962 il libro di Rachel Carson “Primavera silenziosa” irruppe nella storia, dando l’avvio a una presa di coscienza collettiva dei rischi dell’uso indiscriminato della tecnica e introducendo molti...
Marco Boscolo, 26 Novembre 2019
Gli effetti del cambiamento climatico colpiscono in modo diverso gli individui e le comunità, acuendo le disuguaglianze. Quelle di genere non fanno eccezione, soprattutto in alcune zone: lo spiega...
Marco Boscolo, 20 Novembre 2019
Un memoir in cui la caccia a uno degli animali da sempre più misteriosi per la scienza è anche la metafora del rapporto fra un padre e un figlio...
Marco Boscolo, 10 Ottobre 2019
Una delle cause che sta mettendo a rischio migliaia di specie animali, oltre al restringimento dei loro habitat naturali dovuto all’antropizzazione e alle modificazioni del clima, è il commercio...
Marco Boscolo, 02 Ottobre 2019
Un team di ricerca a guida italiana ha decodificato il genoma della melanzana. Un punto di partenza per esperimenti di miglioramento genetico che mirino a creare varietà più adattate...
Marco Boscolo, 16 Settembre 2019
Una delle conseguenze meno note del surriscaldamento globale è che rischia di cancellare il ricordo di antiche popolazioni. Un gruppo di ricercatori ha indagato gli effetti dell’accelerazione dello scioglimento...
Marco Boscolo, 09 Settembre 2019
La storia del vino è plurimillenaria. I ritrovamenti archeologici indicano che nella regione del Caucaso lo si produceva già novemila anni fa e la più antica cantina vinicola di...
Marco Boscolo, 06 Maggio 2019
Il fascino e la forza del messaggio di Henry Thoreau, un punto di riferimento imprescindibile per la letteratura americana e una figura il cui spirito alita ancora su molti...
Marco Boscolo, 08 Marzo 2019
Con il suo attivismo, il grande cantore della ‘wilderness’ americana John Muir si è guadagnato il titolo immaginario con cui viene spesso ricordato: padre dei parchi nazionali americani.
Marco Boscolo, 05 Febbraio 2019
Dalle prime battaglie sui test nucleari al grido di allarme sulle conseguenze per l’ambiente dell’azione umana e del modello di sviluppo dominante, l’opera di Barry Commoner rappresenta un punto...
Marco Boscolo, 19 Dicembre 2018
Inizia con un ritratto di Ernst Haeckel - biologo e filosofo tedesco del XIX secolo cui si deve la prima definizione del termine ‘ecologia’ - la nostra nuova rubrica...
Marco Boscolo, 11 Ottobre 2018
Un’analisi dell’andamento storico delle temperature medie sul territorio americano rivela che proprio nei parchi nazionali le temperature si stanno alzando più rapidamente e che le precipitazioni stanno diminuendo più...
Marco Boscolo, 06 Settembre 2018
Un gruppo internazionale di studiosi ha rilevato come la ricerca sul campo nell’artico potrebbe essere concentrata in modo sproporzionato su determinati territori piuttosto che altri, territori che peraltro si...
Marco Boscolo, 09 Maggio 2018
Il cambiamento climatico è qualcosa che ci riguarda da vicino e che può avere effetti disastrosi anche sugli equilibri psicologici delle popolazioni. Non si tratta soltanto delle naturali conseguenze...
Marco Boscolo, 20 Settembre 2017
Tradizione e scienza unite per creare il grano migliore. Gli agricoltori mettono la loro antica sapienza al servizio dei genetisti per aiutarli a identificare nel DNA i fattori chiave...