Ricerca
Tag: ambiente e salute
27 Ottobre 2020
Il Progetto CISAS, “Centro internazionale di studi avanzati su ambiente e impatti su ecosistema e salute umana”, è un progetto multidisciplinare dedicato alla comprensione dei fenomeni di inquinamento ambientale...
Francesca Gorini, Liliana Cori, 08 Ottobre 2020
La pandemia di COVID-19 ha aumentato in modo esponenziale l’uso di plastica monouso, con un impatto che è ancora difficile da quantificare e che rischia di vanificare il lavoro...
Giulia Annovi, 16 Settembre 2020
Secondo il rapporto ”Un Paese che brucia” esiste il pericolo che nei prossimi anni si verifichino sempre più spesso i così detti grandi incendi forestali. Sono eventi estremi, in...
Francesca Gorini, Fabrizio Bianchi, 11 Settembre 2020
La pandemia da SARS-CoV-2, pur essendo prioritaria, non dovrebbe essere totalizzante e far perdere di vista le altre urgenze per la salute pubblica e le connessioni ambientali come la...
Fabrizio Bianchi, Francesca Gorini, 17 Aprile 2020
Citato più volte nei libri di Agatha Christie, il tallio è un elemento che in passato ha trovato uso in topicidi e insetticidi, ma vista la sua tossicità, il...
Federica Lavarini, 10 Aprile 2020
Emergenze come quella che stiamo vivendo con il COVID19 ci hanno messo difronte a tutti i problemi del nostro modello di società. È necessario un cambio di passo e paradigma....
Francesca Gorini, Fabrizio Bianchi, 22 Febbraio 2020
I metalli pesanti sono una classe di inquinanti non biodegradabili presenti nell'ambiente a cui l’uomo è principalmente esposto attraverso la dieta. Molti di questi sono micronutrienti essenziali, che possono...
Fabrizio Bianchi, Francesca Gorini, 10 Febbraio 2020
Secondo un recente studio, pubblicato su Scientific Reports, il bisfenolo S (BPS), usato come sostituto del più noto bisfenolo A (BPA) in molti prodotti di consumo, come contenitori per...
Francesca Gorini, Fabrizio Bianchi, 31 Gennaio 2020
Dei rischi per l’ambiente e la salute del mercurio si parla molto ed estesamente da lungo tempo, in particolare dopo il tristemente famoso incidente di Minamata del 1956 (che...
Francesca Gorini, Fabrizio Bianchi, 20 Gennaio 2020
Con l’inizio del 2020 è entrato in vigore il divieto da parte dell’Unione Europea di utilizzare il bisfenolo A nella carta termica. Un provvedimento dovuto alle continue preoccupazioni per...
Marco Boscolo, 14 Dicembre 2019
Nel 1962 il libro di Rachel Carson “Primavera silenziosa” irruppe nella storia, dando l’avvio a una presa di coscienza collettiva dei rischi dell’uso indiscriminato della tecnica e introducendo molti...
Fabrizio Bianchi, Francesca Gorini, 14 Dicembre 2019
Il cloruro di sodio (sale da cucina) rappresenta la principale fonte di sodio nell’alimentazione. Per la sua importanza per la salute il consumo di sale è al centro dei piani...
Cristina Da Rold, 11 Dicembre 2019
Un articolo pubblicato sul British Medical Journal aggiunge alcuni tasselli al puzzle delle conseguenze epidemiologiche dell’esposizione prolungata, e anche a breve termine, alle polveri sottili, in particolare a PM2.5.
Francesca Gorini, Fabrizio Bianchi, 27 Novembre 2019
Il piombo è un contaminante ambientale che si trova sia in natura sia come risultato di attività umane quali l’estrazione mineraria. Dagli anni ‘70 in Europa sono state adottate...
Francesca Gorini, Fabrizio Bianchi, 16 Novembre 2019
Negli ultimi giorni sui media si sta parlando molto della Vitamina D. L’AIFA, con una nota, ha precisato che l’uso inappropriato negli adulti può dare fenomeni di tossicità, oltre...
05 Novembre 2019
Quasi 1 milione e 100 mila studenti italiani 15-19enni hanno fumato nel 2018, secondo lo studio nazionale ESPAD®Italia condotto dall’Istituto di fisiologia clinica del Cnr. Il consumo inizia generalmente...
Francesca Gorini, Fabrizio Bianchi, 28 Settembre 2019
Le PFAS sono un problema sempre più impellente per i rivenditori di generi alimentari, le catene di ristoranti e fast food, le aziende di imballaggi alimentari e i fornitori...
Pietro Greco, 10 Settembre 2019
Dallo studio condotto dal Cnr-Ifc di Pisa sui danni alla salute della popolazione residente nei dintorni della Tirreno Power a Vado Ligure vengono tre messaggi ben precisi.
Francesca Buoninconti, 16 Agosto 2019
Addio neve immacolata: c’è plastica persino tra i ghiacci e le nevi dell’Artico. Si tratta di microplastiche, di frammenti cioè inferiori a un millimetro, trasportati nell’atmosfera e ricaduti con le...
Luca Carra, Paolo Vineis, 29 Luglio 2019
In una fase di scarsa crescita economica come quella che da anni vive l’Europa, il tema delle disuguaglianze sanitarie è diventato una delle priorità degli esperti di sanità pubblica....
Cristiana Pulcinelli, 28 Luglio 2019
Un recente studio ha messo insieme tutte le perplessità emerse fino ad oggi sui possibili effetti negativi sulla salute dell’attività di fratturazione idraulica. Ne emerge un quadro preoccupante: dall’asma...
17 Luglio 2019
Uno degli ambiti in cui la partecipazione collaborativa tra i diversi stakeholder risulta maggiormente efficace è il problema delle molestie olfattive che sta diffondendosi su scala nazionale ed è...
22 Giugno 2019
È sempre più chiaro che, per fare in modo che i cittadini siano maggiormente consapevoli della propria situazione in tema di salute legata all’ambiente e che possano contribuire in...
22 Giugno 2019
È sempre più chiaro che, per fare in modo che i cittadini siano maggiormente consapevoli della propria situazione in tema di salute legata all’ambiente e che possano contribuire in...
03 Maggio 2019
Sui possibili effetti sulla salute umana causati dall’esposizione a sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) c’è stata una forte crescita d’attenzione nell’ultimo decennio ed in particolare dalla deflagrazione del disastro scoperto in...
Pietro Greco, 30 Aprile 2019
«Smettiamola di negare il rischio associato all’inquinamento dell’aria». Il titolo dell’editoriale di ‘Nature’ pubblicato lo scorso 25 aprile non poteva essere più netto. L’inquinamento dell’aria uccide: lo attesta una...
03 Aprile 2019
Un’analisi sulla situazione nella regione a cura del Servizio Acqua di Arpa Umbria.
Romualdo Gianoli, 27 Marzo 2019
C’erano due napoletani e uno svizzero. Sembra l’inizio di una barzelletta e invece si tratta di una serissima ricerca scientifica condotta tra Napoli e Zurigo, che ha prodotto un...
27 Marzo 2019
Gli effetti sulla salute di queste sostanze sono sotto indagine: al momento, sono considerati tra i fattori di rischio per un'ampia serie di patologie. Pubblichiamo l'analisi del Servizio Acqua...
Pietro Greco, 19 Marzo 2019
La fotografia scattata dal sesto Global Environment Outlook dell’Unep, pubblicata pochi giorni fa, è implacabile: l’inquinamento dell’aria indoor e outdoor è responsabile di qualcosa come sei o addirittura sette...
25 Febbraio 2019
Il mercurio è ancora una fonte importante di inquinamento in Europa, nonostante l’Unione europea ne abbia vietato o limitato l’uso in molti prodotti e processi industriali. In Italia sono...
Irene Sartoretti, 07 Febbraio 2019
Non solo asma, allergie e altre malattie fisiche: sempre più studi indagano la relazione fra mente e inquinamento. Ora una ricerca britannica mostra che l’inquinamento dell’aria è anche causa...
29 Gennaio 2019
Torniamo a occuparci di Pfas. Queste sostanze sono di crescente interesse e preoccupazione da quando, nell’estate 2013, fu segnalato un inquinamento diffuso delle acque superficiali e di falda in...
06 Gennaio 2019
Il progetto GIOCONDA è nato dall’esigenza di coinvolgere i cittadini più giovani nelle decisioni che riguardano i temi di ambiente e salute. A tal fine è stata svolta una...
29 Novembre 2018
di Eliana Pintus e José Luis Ros-Santaella Department of Veterinary Sciences, Faculty of Agrobiology, Food and Natural Resources, Czech University of Life Sciences Prague, Repubblica Ceca Secondo uno studio...
24 Novembre 2018
CISAS è un progetto multi e interdisciplinare all’interno di una complessa azione di ricerca scientifica volta alla comprensione dei fenomeni di inquinamento ambientale e del loro impatto sull’ecosistema e...
Cristina Da Rold, 18 Novembre 2018
I risultati dell’ultimo rapporto ‘Air Quality in Europe 2018’ dell’Agenzia ambientale europea disegna uno scenario preoccupante per l’Italia dove, si stima, 3.200 morti premature nel 2016 siano dovute all’inquinamento...
Sara Mohammad, 09 Novembre 2018
Da quando sono stati introdotti sul mercato, all’inizio degli anni Novanta, gli agricoltori li hanno nebulizzati sui semi e sul fogliame delle colture di tutto il mondo. Sebbene non...
30 Ottobre 2018
L’immissione continua di nuovi microinquinanti, il cui destino e i relativi effetti restano ancora poco conosciuti, rappresenta una delle sfide più importanti per il controllo dello stato di qualità...
Cristina Da Rold, 20 Ottobre 2018
Negli ultimi anni studi di coorte condotti in Nord America e in Europa hanno evidenziato chiaramente che l'esposizione a lungo termine a polveri sottili come il PM2.5 è associata...
Stefano Pisani, 17 Ottobre 2018
Gli antidepressivi agiscono in maniera notevolmente positiva sull'umore umano ma la loro azione potrebbe non essere tanto gradevole, quando si parla di ambiente. Questi farmaci che sono essenziali per...
Fabrizio Bianchi, 03 Ottobre 2018
Considerando gli sviluppi legislativi sulla Valutazione di Impatto Ambientale, VIA, che ora include la Valutazione di Impatto sulla Salute, VIS e il recente accordo sull’ILVA di Taranto, che prevede...
Cristiana Pulcinelli, 30 Agosto 2018
Minaccia o opportunità? Se pensiamo a come definire il cambiamento climatico, il primo termine ci sembrerà sicuramente più adeguato, ma a volte cambiare prospettiva può far nascere delle sorprese....
Stefano Pisani, 09 Agosto 2018
Fukushima presenta ancora un grosso problema di contaminazione. Nel 2017 è stato completato un “muro di ghiaccio” che ha lo scopo di impedire all’acqua di entrare in contatto con...
07 Agosto 2018
Si accumulano nell’ambiente e, attraverso l’acqua e gli alimenti, anche negli organismi viventi, uomo compreso. Gli effetti sulla salute di queste sostanze sono sotto indagine: al momento, sono considerati...
Cristina Da Rold, 28 Luglio 2018
Fra le grandi sfide mondiali che ci attendono nei decenni a venire un ruolo chiave è dettato dall’affermazione di un modello agricolo improntato alla sostenibilità e che sia al...
06 Luglio 2018
In Italia, come in molti altri Paesi sviluppati, esistono alcune aree con elevati livelli di inquinamento di fondo, come è il caso dei siti di interesse per le bonifiche,...
Francesca Buoninconti, 17 Maggio 2018
La quantità di pesticidi che i laghi e i fiumi italiani contengono è in costante aumento. Lo rivela l’Ispra nel Rapporto nazionale pesticidi nelle acque del 2018. Il nuovo...
Cristina Da Rold, 15 Maggio 2018
Secondo quanto emerge da alcune stime preliminari pubblicate da Eurostat, nel 2017 le emissioni di CO2 nell’Unione Europea, dovute alla combustione di fonti fossili, sarebbero aumentate rispetto al 2016...
Cristina Da Rold, 03 Maggio 2018
L’inquinamento rappresenta un problema assolutamente da non sottovalutare, come testimoniano i dati diffusi dall’OMS. In particolare destano molta preoccupazione le cifre che sono riferite al 2016 sull’inquinamento dell’aria: il...
Cristina Da Rold, 22 Aprile 2018
Sono molte le ricerche che negli ultimi anni hanno verificato quanto sia pericoloso, soprattutto per donne in gravidanza, essere esposte ad alti livelli di inquinamento atmosferico. Oltre al problema...
Tina Simoniello, 19 Aprile 2018
7 miliardi di persone nel mondo respirano aria più o meno malsana, pagando in termini di salute prezzi altissimi, con 6 milioni di decessi l’anno associabili anche alla pessima...
Cristina Da Rold, 16 Aprile 2018
Vivere vicino ad aree verdi, anche in città, fa la differenza in termini di salute mentale. Lo ha evidenziato un nuovo studio pubblicato su The Lancet Planetary Health ,...
Cristina Da Rold, 20 Marzo 2018
Nei giorni scorsi la rivista Nature ha pubblicato due articoli sullo stato dell’arte della salute materno-infantile in Africa dal 2000 al 2015. In particolare, i ricercatori hanno prodotto mappe...
Giuseppe Nucera, 27 Febbraio 2018
Secondo alcune stime, il quantitativo di amianto totale, quindi grezzo e derivati insieme, ancora presente sul territorio nazionale sarebbe pari a circa 32 milioni di tonnellate. Ai ritmi attuali...
Stefano Pisani, 23 Febbraio 2018
Secondo un nuovo studio, prodotti come quelli che si usano per la cura della persona o i detergenti per gli interni che liberano i cosiddetti COV (composti volatili organici)...
Cristina Da Rold, 21 Febbraio 2018
L'EFSA ha pubblicato in questi giorni i risultati di una consultazione pubblica sulla prevalenza dei casi di listeriosi nel periodo 2008-2015. La maggior parte delle persone viene infettata tramite...
Cristina Da Rold, 20 Febbraio 2018
Oltre a fare il punto sulla qualità dell’aria nelle 14 grandi città italiane negli ultimi 10 anni e sulle strategie di ecosostenibilità che si stanno mettendo in atto, il...
Tina Simoniello, 17 Febbraio 2018
I giocattoli di seconda mano potrebbero non rispondere alle linee guida più aggiornate sulla sicurezza. I risultati di una ricerca pubblicata su Environmental Science and Technology mette in guardia...
Cristina Da Rold, 08 Febbraio 2018
L’Agenzia Europea per l’Ambiente ha pubblicato i dati relativi al monitoraggio sulla conformità dei carburanti venduti nei paesi europei per il trasporto su strada nel 2016. Sono state registrate...
Pietro Greco, 06 Febbraio 2018
In una sola estate l’illuminazione stradale uccide 60 miliardi di insetti in Germania. In Inghilterra è stato verificato invece che le luci artificiali fanno anticipare di due settimane l’apertura...
Cristina Da Rold, 02 Febbraio 2018
I cambiamenti climatici, ormai è noto, avranno un forte impatto sulla produzione di cibo su scala globale. Il clima sempre più caldo e umido degli ultimi anni è la...
Francesca Buoninconti, 01 Febbraio 2018
Secondo una ricerca, appena pubblicata su Current Biology , le zanzare riuscirebbero ad associare un particolare odore a uno spiacevole shock meccanico, simile appunto a quello ricevuto durante i...
Cristina Da Rold, 15 Gennaio 2018
Sebbene ci sia chi continua a sostenere contro ogni evidenza e sensatezza che il riscaldamento globale non è reale, i ricercatori continuano a raccogliere dati – reali – e...
Gianluca Liva, Andrea Rubin, 20 Dicembre 2017
Cosa fa più paura di un attacco nucleare? Una guerra combattuta a suon di armi batteriologiche. A dirlo è Il fondatore di Microsoft Bill Gates e il rischio, secondo...
Tina Simoniello, 16 Dicembre 2017
Meglio fare esercizio fisico in casa che passeggiare nel centro delle grandi città. Perché se camminare fa bene a cuore e polmoni, farlo - anche solo per due ore...
Tina Simoniello, 08 Dicembre 2017
L'inquinamento da traffico urbano, e le polveri sottili in particolare, riduce il peso dei bambini alla nascita. È il risultato di uno studio pubblicato sul BMJ e condotto a...
Tina Simoniello, 28 Novembre 2017
L'inquinamento dell'aria potrebbe essere causa di scarsa qualità degli spermatozoi umani. É il risultato di una ricerca, uno studio osservazionale, pubblicata su BMJ Occupational & Environmental Medicine e realizzata...
Francesca Buoninconti, 22 Novembre 2017
Ogni anno riversiamo in mare 8 milioni di tonnellate di plastica. Secondo alcuni dati, entro il 2050, in mare ci sarà più plastica che pesci. Problemi che negli anni...
Cristiana Pulcinelli, 08 Novembre 2017
Domani la UE si esprimerà sulla proposta della Commissione di autorizzare per altri 5 anni il glifosato, principale componente del prodotto di punta della Monsanto, il diserbante RoundUp. La...
Cristina Da Rold, 25 Ottobre 2017
Sono oltre 400 mila infatti gli europei morti prematuramente nel 2015 a causa di emissioni di particolati, dovute al trasporto su strada, all’agricoltura, alle centrali elettriche, all’industria e ai...
09 Settembre 2017
Il controllo degli impatti olfattivi è un tema emergente a livello nazionale e anche in Umbria la presenza di cattivi odori connessi alle attività produttive è sempre più percepita...
Stefano Pisani, 09 Settembre 2017
Mentre il famoso “buco dell’ozono” antartico sta finalmente cominciando a sanarsi, a trent’anni dalla sua scoperta un gruppo di scienziati ha identificato una nuova minaccia per il suo recupero....
Liliana Cori, 26 Luglio 2017
A Ostrava si è svolta (13-15 giugno 2017) la sesta Conferenza Ministeriale dei Rappresentanti degli Stati membri della Regione Europea dell'Organizzazione Mondiale della Sanità responsabili della salute e dell'ambiente...
Cristina Da Rold, 09 Luglio 2017
Sentiamo spesso parlare di mobilità sostenibile, Ma ci guadagnamo davvero in salute? Secondo la prestigiosa rivista britannica The Lancet il cosiddetto “trasporto attivo”, cioè l’andare a piedi o in...
Cristina Da Rold, 23 Maggio 2017
Un nuovo studio rivela un’associazione tra l’esposizione prolungata a fattori ambientali dannosi (traffico, inquinamento dell'aria, i livelli di pesticidi e radon, eccetera) e l’incidenza del cancro negli Stati Uniti....
Tina Simoniello, 15 Maggio 2017
Utilizzati da anni come plastificanti, già noti per interferire con il sistema ormonale e metabolico, gli ftalati agirebbero anche su quello immunitario. A dimostrarlo un nuovo studio tedesco che...
Stefano Pisani, 11 Maggio 2017
Frenare l’inquinamento dell’aria potrebbe aiutare a prevenire 2,7 milioni di nascite premature l’anno, una condizione che minaccia la vita dei bambini e aumenta il rischio di problemi fisici e...
Tina Simoniello, 24 Aprile 2017
Le donne che vivono in aree fortemente inquinate hanno un rischio maggiore di avere il seno denso, una condizione che a sua volta alza la probabilità di un tumore. Lo...
Sara Mohammad, 20 Aprile 2017
Disturbo da stress post-traumatico, perdita dell’autonomia, dell’identità personale e occupazionale, aumento dell’aggressività, ansia, depressione. Sono alcuni dei possibili effetti del cambiamento climatico sulla salute mentale secondo un report dell’Associazione...
Cristina Da Rold, 18 Aprile 2017
L'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare ha diffuso nei giorni scorsi il rapporto 2015 sui livelli di residui negli alimenti in 30 Paesi europei.
Cristina Da Rold, 19 Marzo 2017
Secondo quanto emerge da un rapporto reso noto dalle Nazioni Unite, i pesticidi non sarebbero un' arma necessaria per garantire quantità di cibo sufficienti per una popolazione mondiale così...
Tina Simoniello, 15 Marzo 2017
Nel mondo la morte di 1,7 mln di bambini ogni anno è attribuibile a cause ambientali, dall’inquinamento all’igiene inadeguata. Lo afferma l’Organizzazione mondiale della sanità, che ha stilato due...
Cristina Da Rold, 11 Marzo 2017
L’inquinamento atmosferico sembra essere associato a un aumento del potenziale di infezione dei batteri che causano disturbi respiratori, in particolare di naso, gola e polmoni, producendo un'alterazione circa l'efficacia...
Cristina Da Rold, 01 Marzo 2017
Dopo i recenti studi sulla possibile correlazione fra patologie del cervello e polveri fini, una nuova ricerca indaga gli effetti dell’inquinamento atmosferico sul lavoro.
Sara Mohammad, 23 Gennaio 2017
Ai Tamburi, a poche centinaia di metri dagli stabilimenti ILVA, le case costano poco. Chi abita in questo quartiere di Taranto vede lo strato di polvere rossa che si...
Cristina Da Rold, 28 Novembre 2016
Nonostante la qualità dell'aria in Europa stia migliorando, l'inquinamento atmosferico resta il principale fattore ambientale di rischio per la salute umana. Questa la sintesi dello studio dell'Agenzia europea per...
Tina Simoniello, 23 Novembre 2016
Uno studio pubblicato sul Journal of Epidemiology & Community Health ha calcolato la spesa e i casi si diabete di tipo 2 evitabili tagliando del 25% l’esposizione a ftalati,...
Tina Simoniello, 21 Settembre 2016
Una metanalisi condotta negli Stati Uniti su 26 studi e pubblicata sulla rivista "Environmental Science and Technology" indica una allarmante presenza nelle polveri domestiche di decine di sostanze tossiche...
Cristina Da Rold, 12 Settembre 2016
Il caso di Gela è emblematico di una situazione che accomuna diverse aree del nostro Paese: dopo decenni di contaminazioni documentate, si sono interrotti i processi produttivi inquinanti ma...
Walter Ganapini, 08 Luglio 2016
Fra ritardi e silenzi, solo una partigiana friulana, medico e ambientalista si intestardì per capire cosa fosse accaduto a Seveso e cosa occorresse fare per limitare i rischi per...
Fabio Mariottini, 08 Luglio 2016
È il primo disastro ecologico di imponenti dimensioni nel nostro Paese. Una vicenda che ha reso evidente, in maniera inequivocabile, la sperequazione dei rapporti tra industria e territorio, sottolineando...
Tina Simoniello, 06 Luglio 2016
L’inquinamento atmosferico, come l’obesità o la pressione elevata, la sedentarietà o il tabagismo, rappresenta uno dei principali fattori di rischio dell’ictus. Specialmente nei Paesi in via di sviluppo. Lo...
Sara Mohammad, 01 Luglio 2016
La Commissione europea ha esteso l’autorizzazione all’uso del glifosato per diciotto mesi, fino alla fine del 2017. Una decisione che è arrivata al termine di un lungo processo di...
Tina Simoniello, 23 Maggio 2016
Uno studio pubblicato su "The Lancet Diabetes and Endocrinology", condotto su oltre 60.000 immigrati in Svezia dal 1987 al 1991, indica che esiste una relazione tra zone di residenza...
Cristina Da Rold, 30 Marzo 2016
Secondo il nuovo rapporto dell’Organizzazione mondiale della Sanità, la stima delle morti attribuibili all’inquinamento ambientale è di 12,6 milioni: una morte su cinque a livello mondiale è determinata da...
Cristina Da Rold, 11 Marzo 2016
Gli impatti ambientali del disastro nucleare di Fukushima avranno effetti per secoli su foreste, fiumi ed estuari. È quanto emerge da "Radiation reloaded", nuovo rapporto diffuso da Greenpeace Giappone,...
Giovanna Dall’Ongaro, 10 Marzo 2016
Il consiglio per i genitori è lo stesso: se volete far crescere sani i vostri figli fateli giocare all’aperto, arrampicare sugli alberi, raccogliere insetti e soprattutto lasciate che si...
Tina Simoniello, 26 Dicembre 2015
Il radon è considerato, dopo il fumo, il secondo fattore di rischio ambientale secondo l'Oms. L'Epa stima che ogni anno esso sia responsabile di circa 21.000 vittime per tumori...