Ricerca
Tag: cibo
Cristiana Pulcinelli, 04 Maggio 2020
La produzione e il consumo di cibo non sono “immuni” dal fenomeno pandemico. L’agricoltura è preoccupata dalla mancanza di operai per il raccolto, l’industria alimentare dagli accresciuti standard di sicurezza...
Cristina Da Rold, 28 Febbraio 2020
Il riscaldamento globale si combatte anche cambiando dieta: meno carni rosse, più verdura e frutta fresca. La produzione di carne bovina utilizza 20 volte la terra ed emette 20...
Cristina Da Rold, 04 Dicembre 2019
Il nuovo rapporto dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura fa il punto su un problema divenuto enorme. E non solo nei paesi ricchi.
Sara Mohammad, 25 Novembre 2019
Due bambini su tre con meno di un anno e il 98% dei bambini da uno a due anni consuma quotidianamente dolciumi, caramelle, succhi di frutta e altri prodotti...
Pietro Greco, 09 Ottobre 2019
Nei mari che bagnano le coste di paesi dove una parte notevole della popolazione ha una dieta povera di micronutrienti c’è una quantità di pesce che potrebbe soddisfare le...
Marco Boscolo, 02 Ottobre 2019
Un team di ricerca a guida italiana ha decodificato il genoma della melanzana. Un punto di partenza per esperimenti di miglioramento genetico che mirino a creare varietà più adattate...
Marco Boscolo, 09 Settembre 2019
La storia del vino è plurimillenaria. I ritrovamenti archeologici indicano che nella regione del Caucaso lo si produceva già novemila anni fa e la più antica cantina vinicola di...
Cristina Da Rold, 03 Settembre 2019
I cambiamenti climatici impattano sulla coltura più abbondante del pianeta. Secondo uno studio pubblicato in questi giorni su 'Environmental Research Letters', lo stress dovuto alle ondate di calore, alla...
Giulia Negri, 08 Luglio 2019
Il consumo di carne, per il pianeta, rappresenta un problema dal punto di vista della sostenibilità. In un futuro abbastanza prossimo potremmo essere in grado di produrla in massa...
Cristiana Pulcinelli, 04 Luglio 2019
Diete insalubri e sistemi di produzione, trasformazione, trasporto e distribuzione impattanti. Il cibo nell’era dell’Antropocene deve cambiare. E secondo le conclusioni della Commissione EAT-Lancet “Food in Anthropocene”, composta di...
Sara Mohammad, 10 Ottobre 2018
Secondo la FAO, sono diverse le ragioni per cui dovremmo includere gli insetti nella nostra dieta, dalla salute alla sostenibilità ambientale. Eppure non sono molti i consumatori occidentali che...
Sara Mohammad, 25 Agosto 2018
Secondo la Fao, ogni anno un miliardo e trecento milioni di tonnellate di cibo, cioè un terzo di quello prodotto nel mondo, viene sprecato. Uno spreco che nei Paesi...
Giulia Negri, 16 Agosto 2018
Siamo ormai abituati a sentirci dire che la carne bovina è tra i cibi che provocano maggior impatto ambientale, ma è davvero così? Una ricerca pubblicata su Science svela...
Tina Simoniello, 27 Maggio 2018
Secondo uno studio pubblicato su Science Advances, l'incremento dell'anidride carbonica, dovuta all'emissione di gas serra nell'atmosfera, causerebbe una riduzione dei tassi di proteine, minerali e vitamine di questo cereale....
Fernanda Marchiol, 22 Maggio 2018
Una dieta ricca di zuccheri e grassi può attivare uno stato di infiammazione simile a quello causato da un virus. Non solo, la dieta può avere effetti a lungo...
Irene Sartoretti, 26 Marzo 2018
Sono sempre più diffuse, nel mondo, le iniziative di agricoltura permanente, il cui obiettivo è ridurre il costo sociale e ambientale dell’agricoltura industriale. Come? Trovando modi di coltivare innovativi...
Andrea Rubin, 01 Gennaio 2018
“Cambiamenti” è il tema scelto quest’anno dal Festival della Scienza di Genova, che si tiene dal 25 ottobre al 4 novembre. Con l’occasione, abbiamo incontrato Chef Rubio e l'antropologo...
Francesca Buoninconti, 29 Novembre 2017
Ogni anno vengono sprecate circa 230 milioni di tonnellate di cibo: quantità pari all’intera produzione alimentare dell’Africa Subsahariana. Di malnutrizione o sottonutrizione, però, si può soffrire anche nei paesi...
Cristina Da Rold, 15 Novembre 2017
Il 7 novembre l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato un documento molto importante per la lotta, che attualmente stiamo perdendo, contro l'antibiotico-resistenza: le raccomandazioni sull'utilizzo degli antimicrobici negli allevamenti,...
Cristina Da Rold, 02 Novembre 2017
Sia per ridurre l'inquinamento dell'aria che per abbassare i livelli di emissioni di gas serra, e quindi sul fronte del riscaldamento globale, è cruciale ripensare l'industria dell'agricoltura. Lo ribadisce...
Giuseppe Nucera, 20 Ottobre 2017
In occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione il Food Sustainability Index ci premia e ci bacchetta: gli italiani sono tra i più longevi al mondo grazie anche all'alimentazione, ma contano...
Marco Boscolo, 20 Settembre 2017
Tradizione e scienza unite per creare il grano migliore. Gli agricoltori mettono la loro antica sapienza al servizio dei genetisti per aiutarli a identificare nel DNA i fattori chiave...
Maria Giovanna Pagnotta, 13 Giugno 2017
Il massiccio e ingiustificato ricorso agli antibiotici negli allevamenti sta generando batteri sempre più forti contro i quali i farmaci sono inefficaci. Teoricamente in Europa già dal 2006 è...
Stefano Liberti, 03 Giugno 2017
Gli allevamenti intensivi – i capannoni dove gli animali sono rinchiusi, fatti ingrassare, trattati con antibiotici per evitare che si ammalino, infine inviati alla macellazione – sono qualcosa che...
Cristina Da Rold, 18 Aprile 2017
L'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare ha diffuso nei giorni scorsi il rapporto 2015 sui livelli di residui negli alimenti in 30 Paesi europei.
Tina Simoniello, 05 Febbraio 2017
Il 5 febbraio si celebra la Giornata contro lo spreco alimentare, in Italia ormai alla sua quarta edizione. È l’occasione per riflettere sulle cifre di un fenomeno globale che...
Maria Giovanna Pagnotta, 02 Febbraio 2017
Un libro d’inchiesta che riguarda il nostro vivere quotidiano e fa luce sugli ingranaggi del complesso meccanismo che regola la quasi totalità del mercato alimentare globale, basato sullo sfruttamento...
Silvia Zamboni, 21 Novembre 2016
Quello agroalimentare è un settore cui si deve un consistente contributo all’accumulo in atmosfera di gas serra e, al tempo stesso, è anche una delle principali vittime dei cambiamenti...
Giacomo Destro, 16 Novembre 2016
L'agricoltura industriale sembra al momento l'unico modello di produzione in grado di garantire cibo per tutti, per essendo insostenibile in termini ambientali, sanitari e sociali. Il biologico, sebbene diffuso,...
Giulia Annovi, 18 Ottobre 2016
Entrano nelle nostre case, si appoggiano dove preferiscono, volano intorno alle nostre teste con il caratteristico ronzio e infine escono. Questi insetti, apparentemente inutili, potrebbero in futuro servire per...
Cristiana Pulcinelli, 06 Ottobre 2016
È un vero e proprio dietrofront della medicina quello a cui assistiamo sul fronte dello svezzamento in relazione alle allergie: per evitare l’insorgenza di allergie alimentari nei bambini non...
Romualdo Gianoli, 08 Giugno 2016
Il progetto ClimAdapt ha permesso a 90.000 piccoli agricoltori indiani di accedere a informazioni e conoscenze scientifiche così da modificare i metodi di coltivazione per adattarli ai cambiamenti climatici....
Cristiana Pulcinelli, 28 Aprile 2016
Un’immensa analisi pubblicata dalla rivista inglese The Lancet fa chiarezza: nel mondo i grassi sono in aumento. Ma, il mondo è anche più in salute. Non perché essere sovrappeso...
18 Marzo 2016
Tassare l’impronta ecologica del cibo e abbinare a questa un’imposta del 20% bevande zuccherate, potrebbe portare a benefici per la salute, ridurre le emissioni di gas serra e aiutare...
Romualdo Gianoli, 12 Marzo 2016
Secondo gli autori di un recentissimo studio pubblicato sulla rivista The Lancet, entro il 2050 il ridotto consumo di frutta e verdura, conseguente ai problemi causati all’agricoltura dai cambiamenti...
Giuseppe Nucera, 10 Febbraio 2016
Cos’è si intende con perdita di biodiversità in relazione all’alimentazione? Questi e altri temi sono stati affrontati insieme a Claudia Sorlini, Professore ordinario di Microbiologia agraria presso l’Università Statale...
Giulia Annovi, 27 Gennaio 2016
In Europa sono state riportate 5,251 epidemie infettive causate da cibo o acqua. 45,665 sono state le persone coinvolte in tossinfezioni alimentari. Sono 27 le morti causate da infezioni...
Giuseppe Nucera, 12 Dicembre 2015
Causa, vittima e possibile soluzione. La relazione che lega l'agricoltura e il fenomeno del cambiamento climatico è piuttosto unica nel suo genere e segna un rapporto decisamente complesso e...