Ricerca
Tag: clima
05 Gennaio 2021
Databile all’inizio della rivoluzione industriale, l’Antropocene è quel periodo storico in cui l’impronta umana inizia a competere sull’ambiente globale con alcune grandi forze della natura e l’umanità stessa diventa...
30 Dicembre 2020
Un team internazionale coordinato dal Cnr-Isac di Bologna ha sviluppato un metodo che grazie ai sensori satellitari nelle microonde ad alta frequenza permette di monitorare l’evoluzione dei sistemi temporaleschi,...
23 Dicembre 2020
L’Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Cnr-Isac) di Bologna ha osservato in Nepal come la formazione di particelle da processi biologici nella troposfera, lo strato dell’atmosfera più vicino...
Pietro Greco, 17 Dicembre 2020
A cinque anni dagli accordi di Parigi e dopo una battuta di arresto dovuta alle decisioni di Donald Trump e di altri leader mondiali, si sta creando un clima...
14 Dicembre 2020
Uno studio dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico e dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr mostra come la pandemia e climate change, apparentemente diversi, abbiano invece dinamiche simili. La ricerca,...
12 Dicembre 2020
Pubblicata sulla rivista scientifica internazionale Climate Dynamics una ricerca che illustra l’evoluzione di tutti i circa 4.000 ghiacciai alpini su un arco temporale di 200 anni, a partire dal...
08 Novembre 2020
Un team internazionale guidato da Alessio Collalti del Cnr-Isafom ha documentato come le foreste che crescono in climi più caldi siano più efficienti nell’assorbire carbonio e produrre biomassa. La...
Giulia Annovi, 16 Settembre 2020
Secondo il rapporto ”Un Paese che brucia” esiste il pericolo che nei prossimi anni si verifichino sempre più spesso i così detti grandi incendi forestali. Sono eventi estremi, in...
Fabio Mariottini, 13 Agosto 2020
Abbiamo incontrato Giulia Margaritelli, tra gli autori di un interessante studio che ha indagato, attraverso l’analisi dei gusci dei foraminiferi planctonici, le variazioni climatiche nel Mediterraneo nel passato, in...
17 Luglio 2020
Una ricerca condotta dall'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) in collaborazione con l'Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) e l'Università di Barcellona, ha addotto nuovi dati sulla fase...
04 Luglio 2020
Una serie di fragranze e idrocarburi policiclici aromatici derivati da prodotti per la cura personale di largo consumo presenti in una carota di ghiaccio campionata sull’altura caucasica, è stata...
Irene Sciurpa, 03 Luglio 2020
Kiribati è un arcipelago del Pacifico formato da una miriade di piccole isole. Da almeno due secoli fa parlare di sé sui manuali di economia, di economia ecologica e...
Cristina Da Rold, 01 Giugno 2020
Perdita di appetito, insonnia e attacchi di panico. Sono solo alcune delle reazioni più frequenti all’eco-anxiety, un fenomeno sempre più evidenziato dai professionisti della salute mentale. Non parliamo di...
Massimo Sandal, 09 Aprile 2020
Il cambiamento climatico ha già colpito, secondo il rapporto IPBES del 2019, l’habitat del 47% dei mammiferi (esclusi i pipistrelli) e del 23% degli uccelli. Con l’aumento della temperatura...
Giovanna Borrelli, 01 Aprile 2020
Il cambiamento climatico provoca impatti importanti sull’acqua. Causa più eventi estremi come inondazioni, tempeste e siccità, e scioglie la neve e il ghiaccio sulle montagne che alimentano le riserve...
Marco Boscolo, 16 Marzo 2020
La scienziata statunitense, nata esattamente 200 anni fa, è stata la prima a suggerire che l’anidride carbonica influenzasse la temperatura dell’atmosfera. Questa scoperta restò nel dimenticatoio per più di...
Simona Re, 07 Marzo 2020
Clima e salute viaggiano in tandem. I cambiamenti climatici, la sovrappopolazione, l’impatto sugli habitat e il commercio di specie selvatiche sono importanti cause dell’aumento nell’insorgenza di epidemie. Spiegando l’origine...
Cristina Da Rold, 28 Febbraio 2020
Il riscaldamento globale si combatte anche cambiando dieta: meno carni rosse, più verdura e frutta fresca. La produzione di carne bovina utilizza 20 volte la terra ed emette 20...
Giuseppe Pellegrini, 20 Febbraio 2020
Al momento, il genere umano è molto lontano dal tenere sotto controllo i cambiamenti climatici e in particolare, arginare l’aumento delle temperature a non oltre un grado e mezzo rispetto ai livelli preindustriali. Ma cosa sono...
18 Febbraio 2020
Stabilizzare le concentrazioni di CO2 in atmosfera avrebbe, nell’immediato, un effetto benefico sulle piogge di alcune regioni a clima mediterraneo. Lo studio condotto dal Cnr-Isac in collaborazione con l’Università...
Maria Luisa Vitale, 05 Febbraio 2020
Mercanti di dubbi non è solo la cronaca accurata di come la manipolazione delle evidenze sia riuscita a ritardare per anni la difesa della salute pubblica e dell’ambiente: è...
21 Gennaio 2020
Uno studio dell’Istituto di scienze polari del Cnr su una carota lunga 584 metri, estratta nel 2015 in Groenlandia, indica che l’estensione media di ghiaccio marino artico presente negli...
04 Gennaio 2020
Da oggi è possibile ascoltare ‘Drive to the Ocean’, il nuovo singolo di Micheal Stipe.Un inno ecologista intenso e pieno di immagini forti i cui ricavi andranno interamente a...
Pietro Greco, 28 Dicembre 2019
Greta Thunberg è tra i 10 personaggi più importanti per la scienza nell’ultimo anno. Con la giovane attivista svedese, secondo la rivista Nature, anche altri protagonisti della tutela dell'ambiente,...
Pietro Greco, 15 Dicembre 2019
Inutile girarci intorno: alla COP 25 di Madrid si è consumato un fallimento. Che non è solo il mancato accordo sul double counting e sul loss and damage. Ma...
11 Dicembre 2019
Dal 2004 al 2015 ha subito una riduzione di volume del 30% e di area del 22%: nell’arco dei prossimi decenni potrebbe addirittura scomparire del tutto. A delineare questo...
Pietro Greco, 09 Dicembre 2019
Nell’attesa di sapere come finirà la Conferenza di Madrid, una buona notizia arriva “dallo spazio”: i rappresentanti degli stati membri dell’ESA hanno deciso di investire 12,5 miliardi di euro...
Pietro Greco, 07 Dicembre 2019
Non è un problema dell’era moderna: la desertificazione esiste da sempre, ma attualmente procede con una velocità di oltre 30 volte superiore a quelle registrate in passato. Circa due...
Pietro Greco, 02 Dicembre 2019
Si apre oggi nella capitale spagnola COP25, la venticinquesima Conferenza delle parti che hanno sottoscritto la Convenzione delle Nazioni Unite sui Cambiamenti del Clima. Un appuntamento che difficilmente sarà...
Francesca Buoninconti, 01 Dicembre 2019
Correva l’anno 1979. Alla Woods Hole Oceanographic Institution un gruppo di scienziati si riunisce per fare il punto sui livelli di anidride carbonica in atmosfera, l’attività industriale e i...
Marco Boscolo, 26 Novembre 2019
Gli effetti del cambiamento climatico colpiscono in modo diverso gli individui e le comunità, acuendo le disuguaglianze. Quelle di genere non fanno eccezione, soprattutto in alcune zone: lo spiega...
Giulia Negri, 18 Novembre 2019
Siamo abituati ad associare l’arrivo della primavera ad alcuni segnali tipici: le prime gemme sugli alberi, gli insetti che tornano alla loro vita operosa, i primi voli delle rondini....
Cristina Da Rold, 08 Novembre 2019
Oggi in tutto il mondo ci sono circa 3,6 miliardi di impianti di raffreddamento, che si prevede arriveranno a 9,5 miliardi entro il 2050. Un aumento che, senza un...
Francesca Buoninconti, 06 Novembre 2019
Più di 11.000 scienziati e scienziate provenienti da 153 paesi hanno appena dichiarato l’emergenza climatica e stabilito sei azioni globali da intraprendere per limitare i danni in modo efficace....
05 Novembre 2019
È stato misurato l’attimo esatto in cui scompare il permafrost in una grotta delle Alpi Giulie. Il risultato, pubblicato dall’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar)...
Pietro Greco, 31 Ottobre 2019
È stato un anno straordinario per l'ecologo Thomas Crowther, nel bene e nel male. Il 33enne ricercatore, assistente professore all'ETH di Zurigo, è stato autore di numerose studi pubblicati...
Federica Lavarini, 30 Ottobre 2019
L’era dell’Antropocene, il tema dell’inquinamento e delle responsabilità dell’uomo nella salvaguardia dell’ambiente sono ambiti sempre più trattati nel lavoro di molti artisti contemporanei. Abbiamo voluto affiancare, ragionando con i...
Stefano Porciello, 21 Ottobre 2019
Fra viaggi di migliaia di chilometri intrapresi da libellule non più grandi di qualche centimetro e farfalle che migrano da un luogo a un altro in più generazioni, Francesca...
Romualdo Gianoli, 19 Ottobre 2019
Raccontare i cambiamenti in atto e quelli che ci aspettano è la sfida che hanno deciso di raccogliere il MANN di Napoli ma anche il Parco Archeologico di Paestum,...
Rosy Battaglia, 13 Ottobre 2019
Da San Feliciano al Centro Studi sui Cambiamenti Climatici e biodiversità di Arpa Umbria, un viaggio alla scoperta del lago Trasimeno e dell’isola Polvese.
Stefano Pisani, 08 Ottobre 2019
Una delle argomentazioni degli scettici del clima è che a contribuire in larga misura alle emissioni globali possano essere i vulcani. Non è così, come sembra dimostrare un recente...
Cristina Da Rold, 05 Ottobre 2019
L’industria della moda ha una grossa fetta di responsabilità nell’inquinamento globale. La fotografia è preoccupante: sono da attribuire a questo settore il 20% dello spreco globale di acqua e...
Pietro Greco, 02 Ottobre 2019
«Do or die»: agisci o muori. Lo slogan non è di Greta Thunberg, ma della rivista scientifica Nature. È un appello disperato e dal sapore amaro. Amaro, perché molto...
Stefano Pisani, 29 Settembre 2019
I cambiamenti climatici non hanno serie conseguenze “solo” su oceani, ecosistemi, ghiacciai, coste, clima, salute umana, ma possono arrivare addirittura a ridurre la capacità stessa dei suoli di assorbire...
Redazione, 28 Settembre 2019
Un archivio naturale di 450 m di sedimenti sul fondo del Lago di Ocrida, al confine tra Albania e Macedonia, racconta i cambiamenti delle precipitazioni degli ultimi 1,4 milioni...
Pietro Greco, 27 Settembre 2019
Guardando ai risultati del vertice di New York, viene da pensare che i ruoli generazionali si siano invertiti: milioni di giovani lanciano in tutto il mondo un grido di...
Redazione, 25 Settembre 2019
Anche questa volta il 27 settembre si scenderà in piazza senza bandiere di partito e associazioni perché la battaglia climatica non si può ridurre a una questione di destra...
Simona Re, 23 Settembre 2019
Se il primo dovere dei giornalisti è quello di difendere il diritto all’informazione, forse rispetto ai temi ambientali e scientifici qualcosa non sta funzionando a dovere.
Cristina Da Rold, 22 Settembre 2019
Investire nell’adattamento climatico può generare notevoli vantaggi economici. Nello specifico se venissero destinati 1,8 trilioni di dollari nel periodo 2020 e il 2030 a progetti volti ad aiutare...
Marco Boscolo, 16 Settembre 2019
Una delle conseguenze meno note del surriscaldamento globale è che rischia di cancellare il ricordo di antiche popolazioni. Un gruppo di ricercatori ha indagato gli effetti dell’accelerazione dello scioglimento...
Marco Boscolo, 09 Settembre 2019
La storia del vino è plurimillenaria. I ritrovamenti archeologici indicano che nella regione del Caucaso lo si produceva già novemila anni fa e la più antica cantina vinicola di...
Pietro Greco, 03 Settembre 2019
L’Antropocene – l’era geologica in cui il principale fattore di cambiamento della biosfera è Homo sapiens – è iniziato all’incirca 3.000 anni fa, quando i nostri progenitori hanno trasformato...
Pietro Greco, 28 Agosto 2019
La foresta boreale si sta avvitando in una spirale perversa: più cambia il clima con un aumento della temperatura media, più gli incendi aumentano di frequenza, più la foresta...
Stefano Porciello, 27 Agosto 2019
L’opinione pubblica mondiale discute degli incendi in Amazzonia: si parla del loro impatto sull’ambiente, delle responsabilità politiche della catastrofe e di come il mondo delle informazione se ne stia...
Federica Lavarini, 26 Agosto 2019
Le zone attualmente coltivabili del nostro pianeta stanno vivendo grandi difficoltà e sfide a causa del cambiamento climatico e la situazione è destinata a peggiorare nel corso dei prossimi...
Pietro Greco, 21 Agosto 2019
L’aumento del livello dei mari è in fase di accelerazione. L’altezza degli oceani cresce a un ritmo sempre più elevato e maggiore delle previsioni. Lo riporta un articolo pubblicato...
Fabio Mariottini, 19 Agosto 2019
Nel lontano 1995 Ismail Serageldin, allora vicepresidente della Banca Mondiale, preconizzò un terzo millennio dove le guerre sarebbero state combattute non più per il petrolio ma per l’acqua. Una profezia destinata...
Pietro Greco, 13 Agosto 2019
Non c’è dubbio, in molte parti del mondo la scienza è sotto attacco. Anche e – almeno in Brasile e negli Stati Uniti soprattutto – la scienza che si...
Francesca Buoninconti, 06 Agosto 2019
Il clima cambia troppo velocemente e gli animali non riescono a tenere il passo. Non stiamo parlando delle specie che già sappiamo essere a rischio di estinzione, ma di...
Pietro Greco, 05 Agosto 2019
Le notizie di questi giorni sull’enorme incendio in Siberia, che ha distrutto milioni di ettari di foresta, hanno almeno una triplice valenza.
Pietro Greco, 30 Luglio 2019
Si potrebbe (si dovrebbe) fare di più. Tuttavia, il programma ambientale e di economia ecologica annunciato dalla neo Presidente della Commissione Europea è importante. Realizzarlo richiederà una grande capacità...
Redazione, 30 Luglio 2019
I cambiamenti climatici evidenziano quanto le città possano essere fragili dal punto di vista fisico, ambientale e sociale. In Urban Fuel Poverty, il libro per conoscere e affrontare la...
Pietro Greco, 26 Luglio 2019
Gli ultimi studi parlano chiaro: se continuiamo a immettere CO2 ai ritmi attuali, la possibilità di evitare non solo ai nostri figli e nipoti, ma anche a noi stessi, un...
Stefano Pisani, 23 Luglio 2019
Le barriere coralline si stanno progressivamente ritirando dalle acque equatoriali. Un gruppo di scienziati ha scoperto che, negli ultimi quarant'anni, il numero di giovani coralli sulle barriere coralline tropicali...
Giulia Negri, 22 Luglio 2019
Nell’ottica di mantenere l’aumento delle temperature entro i limiti stabiliti, bisogna prestare grande attenzione a quanta anidride carbonica immettiamo nell’atmosfera. Esistono diverse stime che indicano la massima quantità consentita,...
Pietro Greco, 15 Luglio 2019
I 45,9 °C raggiunti a Gallargues-le-Montueux lo scorso 28 giugno – record assoluto per la Francia – ha indotto la comunità scientifica a porsi la domanda dell’uomo della strada:...
Pietro Greco, 09 Luglio 2019
Dobbiamo cambiare le parole quando parliamo di ambiente. In particolare quando parliamo di clima. Perché dobbiamo essere incisivi e, nel medesimo tempo, scientificamente rigorosi. È, in sintesi, la questione...
Pietro Greco, 09 Luglio 2019
Una buona notizia, finalmente. Possiamo abbattere con costi ridotti del 25% l’anidride carbonica di origine antropica. A sostenerlo, dalle pagine di Science, un gruppo di scienziati guidati da Jean-Francois...
Pietro Greco, 03 Luglio 2019
Per quanto estreme, le temperature di questi giorni non possono purtroppo essere considerate anomale. Sono la norma in un regime di cambiamenti accelerati del clima. E se ci colgono...
Giulia Negri, 01 Luglio 2019
La scoperta di alcuni ricercatori dell’Università dello Utah fa emergere un tratto inaspettato della natura: non sempre si comporta in modo parsimonioso, anzi. Alcuni alberi, infatti, hanno strategie molto...
Pietro Greco, 27 Giugno 2019
Un gruppo di ecologi marini ha studiato lo stato attuale e l’evoluzione nel tempo di più di 200 barriere coralline, per verificarne la capacità di adattamento alle conseguenze dei...
Giulia Negri, 26 Giugno 2019
Si pensa sempre che i principali indiziati per la perdita delle calotte polari siano i gas serra, ma anche le nuvole hanno la loro parte di responsabilità nella fusione...
Pietro Greco, 19 Giugno 2019
Dopo l’aperta contestazione di ‘Science’, di cui abbiamo parlato pochi giorni fa, ora è il momento di 'PNAS', i 'Proceedings of the National Academy of Science', che scende in...
Giulia Negri, 14 Giugno 2019
Le nostre rappresentazioni sul ciclo dell’acqua sono antiquate, anacronistiche: è necessario che tengano conto di come l’uomo rientra - interferendo - in tutti questi processi. Secondo un team internazionale...
Pietro Greco, 12 Giugno 2019
Ce ne eravamo dimenticati, del metano. Eppure è il gas serra più presente in atmosfera dopo il biossido di carbonio. Ed è un gas la cui concentrazione in atmosfera...
Pietro Greco, 04 Giugno 2019
Il ‘phase out’ totale dai combustibili fossili a favore di fonti energetiche rinnovabili e ‘carbon free’ è possibile: abbiamo già oggi le tecnologie e gli strumenti per tagliare il...
Pietro Greco, 28 Maggio 2019
Siamo nel pieno di una rapida erosione della biodiversità. Le specie e le loro strategie ecologiche stanno scomparendo. Ma non tutti sono perdenti. Ci sono anche i vincenti. Quali?...
Romualdo Gianoli, 27 Maggio 2019
Come crolla un impero? Per molti motivi: invasioni, fattori economici, lotte di potere, guerre, epidemie, carestie. Ma anche a causa dei cambiamenti climatici. Le prove? In una grotta a...
Simona Re, 22 Maggio 2019
La vicenda di un gruppo di giovani colombiani che, con il supporto di una Ong, hanno intentato un’azione legale contro il governo e le autorità locali, chiedendo di garantire...
Pietro Greco, 07 Maggio 2019
L’adozione di politiche per contrastare i cambiamenti del clima innescherà una sorta di “guerra fredda delle tecnologie pulite” che, a seconda degli esiti, porterà a una ridefinizione della geopolitica...
Pietro Greco, 22 Aprile 2019
Non era ancora arrivata Roma, che Greta Thunberg, 16 anni appena compiuti lo scorso 3 gennaio, era già stata investita dalla macchina del fango. Alcuni giornali nazionali l’hanno definita...
Pietro Greco, 19 Aprile 2019
Ci stiamo adattando ai cambiamenti del clima. Non nel senso, auspicabile, che stiamo approntando quanto necessario per fronteggiare l’aumento della temperatura media del pianeta, ma perché ci stiamo abituando...
Simona Re, 17 Aprile 2019
Inizia oggi il viaggio di Greta Thunberg in Italia, dove incontrerà il Papa e i rappresentanti delle istituzioni per poi partecipare venerdì a Roma alla manifestazione di Fridays For...
Fabio Mariottini, 06 Aprile 2019
A distanza di alcune settimane dallo “Sciopero per il Futuro” che il 15 marzo ha visto milioni di adolescenti manifestare in tutto il mondo, una riflessione sulle ragioni del...
Pietro Greco, 01 Aprile 2019
È noto il peso del climate change sull’arrivo di “specie aliene invasive”, ovvero di quei migranti che arrivano in una nuova zona e scombussolano gli habitat. Ma attenzione, avvisa...
Pietro Greco, 26 Marzo 2019
L’Antartide perde ghiaccio e lo fa a velocità crescente. Lo conferma uno studio dell’Università della California, i cui dati testimoniano l’impressionante progressione, dagli anni ‘80 ad oggi, di un...
Pietro Greco, 13 Marzo 2019
Nello scenario di ‘coscienza enorme’ e di incapacità ad agire di conseguenza che stiamo vivendo, il movimento di Greta Thunberg e dei tanti giovani che si stanno mobilitando in...
Pietro Greco, 13 Marzo 2019
Nello scenario di ‘coscienza enorme’ e di incapacità ad agire di conseguenza che stiamo vivendo, il movimento di Greta Thunberg e dei tanti giovani che si stanno mobilitando in...
Pietro Greco, 07 Marzo 2019
In un articolo pubblicato di recente su 'Science', un gruppo di ecologi sostiene che le ‘Natural climate solutions’ sono utili ma non sufficienti a raggiungere l’obiettivo di Parigi. Se...
Francesca Buoninconti, 04 Marzo 2019
È una domanda che si saranno forse posti in tanti: ma come fanno le enormi balenottere a trovare quantità di minuscoli krill sufficienti a sfamarle?
Cristina Da Rold, 03 Marzo 2019
A causa dei cambiamenti climatici, molti dei luoghi del mondo che compaiono in famose opere d'arte sono stati completamente trasformati da quando furono dipinti, scolpiti o catturati su pellicola.
Francesca Buoninconti, 12 Febbraio 2019
Lo abbiamo visto sicuramente decine e decine di volte, da quando nell’aprile del 1998 apparve per la prima volta su Nature: un semplice grafico che indicava una catastrofe climatica...
Francesca Buoninconti, 01 Febbraio 2019
Un virus, con la complicità dell’innalzamento della temperatura delle acque, è all’origine della scomparsa delle stelle marine girasole dalle coste nord-americane del Pacifico, una scomparsa potenzialmente devastante per l’intero...
Pietro Greco, 31 Gennaio 2019
Come conferma anche un recente studio condotto sui rigidi inverni nelle steppe dell’Asia centrale, gli effetti del ‘global warming’ non sono sempre e ovunque lineari. E questo può creare...
Pietro Greco, 23 Gennaio 2019
L’aumento delle tasse sui combustibili fossili è considerato uno strumento importante per realizzare in tempi brevi il cambio di paradigma necessario per prevenire i cambiamenti climatici. Ma non può...
Giulia Negri, 14 Gennaio 2019
La grande minaccia per le specie che vivono negli oceani non è rappresentata solo dall’inquinamento ma anche dall’acidificazione dell’acqua. Secondo uno studio dell’Università di Washington, se la situazione non...
Pietro Greco, 08 Gennaio 2019
I ghiacciai in Groenlandia si stanno sciogliendo a una velocità superiore a quella prevista. E, di conseguenza, stanno rilasciando il metano che contengono. La prima misura diretta di questo...
Chiara Grasso, 26 Dicembre 2018
Un team di ricercatori del Centro di ricerca sulla salute degli animali (IRTA-CReSA) e dell'Istituto di ricerca sulla biodiversità dell'UB (IRBio) avverte che sta diventando più facile introdurre agenti...
Luca Lombroso, 19 Dicembre 2018
Nella Repubblica della Costa Rica, il “paese più felice del mondo” e l’unico insieme al Bhutan ad avere presentato intenti di riduzione delle emissioni coerenti con gli accordi di...
Pietro Greco, 17 Dicembre 2018
È andata peggio di quanto sembri. La ventiquattresima Conferenza delle Parti che hanno sottoscritto la Convenzione delle Nazioni Unite sui Cambiamenti del Clima, conclusasi sabato a Katowice in Polonia,...
Simona Re, 13 Dicembre 2018
Si è tenuto a Mantova il primo Forum Mondiale sulla Forestazione Urbana. Professionisti e ricercatori da tutto il mondo si sono riuniti per discutere del futuro e della sostenibilità...
Pietro Greco, 12 Dicembre 2018
Dalla situazione attuale e quella del prossimo futuro delle due masse ghiacciate più grandi del mondo dipendono molti degli scenari che attendono il nostro pianeta se non si interviene...
Pietro Greco, 02 Dicembre 2018
Si apre oggi a Katowice, in Polonia, la Conferenza mondiale sul clima. La scelta di questa città per tenere questo summit è molto significativa, visto che Katowice è stata...
Romualdo Gianoli, 23 Novembre 2018
Il fortuito ritrovamento di un’alga “aliena” su una spiaggia dell’Antartide ha innescato un processo di studio e ricerca che ha portato a una conclusione inaspettata: questa regione non è...
Pietro Greco, 20 Novembre 2018
Torniamo a parlare della vicenda giudiziaria in Oregon, Stati Uniti, dove la Corte Suprema ha appena emesso a riguardo una sentenza il cui contenuto è destinato a fare storia....
Pietro Greco, 12 Novembre 2018
Non è la prima volta che succede. Ma la causa civile che sta per aprirsi presso una corte federale a Eugene, nell’Oregon, intentata da 21 cittadini americani contro l’Amministrazione...
Pietro Greco, 06 Novembre 2018
Il giudizio espresso con un editoriale dalla rivista inglese Natureriguardo le recenti elezioni in Brasile è pesante: il presidente eletto, Jair Bolsonaro, rappresenta una «minaccia per la scienza globale». Laddove...
Romualdo Gianoli, 31 Ottobre 2018
Torniamo ad occuparci della Stazione ‘Anton Dohrn’ e in particolare del lavoro che i ricercatori stanno facendo nell’ambito del progetto internazionale ‘High-CO2 Seas’ per studiare gli effetti a lungo...
Pietro Greco, 23 Ottobre 2018
Nel nostro Paese si sta registrando una presenza crescente di virus e agenti infettivi portati da zanzare, zecche e insetti che, a causa dei cambiamenti climatici, trovano a queste...
Pietro Greco, 18 Ottobre 2018
Gli esperti avvertono che nei prossimi anni e decenni, a causa dei cambiamenti climatici, i fenomeni meteorologici estremi sono destinati ad aumentare. Intanto la cronaca drammatica anche di questi...
Giuseppe Nucera, 15 Ottobre 2018
Ricercatore dell'Università degli Studi di Milano, Giorgio Vacchiano è uno degli 11 scienziati emergenti selezionati da ‘Nature’ tra i 500 di tutto il mondo impegnati in progetti di ricerca...
Marco Boscolo, 11 Ottobre 2018
Un’analisi dell’andamento storico delle temperature medie sul territorio americano rivela che proprio nei parchi nazionali le temperature si stanno alzando più rapidamente e che le precipitazioni stanno diminuendo più...
Pietro Greco, 09 Ottobre 2018
Quello di contenere per fine secolo il previsto aumento della temperatura media del pianeta entro gli 1,5 °C è un obiettivo ottimale che è ancora possibile raggiungere, secondo l'Ipcc,...
Marcello Turconi, 07 Ottobre 2018
Al Trieste Next 2018 si è parlato anche di cambiamento climatico. In particolare, sono stati due gli incontri proposti su questa tematica, che hanno riunito un nutrito e variegato...
Pietro Greco, 04 Ottobre 2018
Un team di studiosi del Politecnico di Milano ha fornito un quadro dei costi sociali che ogni singolo paese paga per le emissioni del principale gas serra. E i...
Pietro Greco, 26 Settembre 2018
A ottobre l’Ipcc rilascerà un rapporto su come fare a mantenere l’aumento della temperatura media del pianeta ben al di sotto dei 2°C rispetto all’era preindustriale e, possibilmente, non...
Pietro Greco, 11 Settembre 2018
C’è una soglia planetaria nella traiettoria del sistema Terra, superata la quale il regime delle temperature diventa altamente instabile e l’instabilità diventa irreversibile? Se sì, dove si colloca? Quali...
Francesca Buoninconti, 10 Settembre 2018
Il rapporto tra agricoltura e cambiamento climatico è sicuramente contradditorio. Da una parte ci sono i raccolti a rischio per la siccità e gli eventi metereologici estremi, e il...
Marco Boscolo, 06 Settembre 2018
Un gruppo internazionale di studiosi ha rilevato come la ricerca sul campo nell’artico potrebbe essere concentrata in modo sproporzionato su determinati territori piuttosto che altri, territori che peraltro si...
Giulia Margaritelli, 04 Settembre 2018
Uno studio condotto sui sedimenti dei fondali delle Baleari e sui fossili di Foraminiferi planctonici ha consentito di ricostruire le fasi climatiche che hanno caratterizzato gli ultimi 2.700 anni...
Romualdo Gianoli, 01 Settembre 2018
Il 31 agosto, dopo otto anni e oltre cento milioni di visitatori il giornale inglese Guardian chiude la sua rete di blog online dedicati a scienza e ambiente e...
Cristiana Pulcinelli, 30 Agosto 2018
Minaccia o opportunità? Se pensiamo a come definire il cambiamento climatico, il primo termine ci sembrerà sicuramente più adeguato, ma a volte cambiare prospettiva può far nascere delle sorprese....
Pietro Greco, 22 Agosto 2018
Ma davvero il numero di abitanti del pianeta non ha alcun effetto sul clima? Questa domanda, retorica, se la sono posta due ricercatori su Science, che hanno indagato le...
Andrea Rubin, 07 Agosto 2018
Quasi vent’anni dopo Politique de la Nature (1999) e a tre anni di distanza da Di fronte a Gaia (2015), Bruno Latour – antropologo, sociologo e filosofo francese –...
Pietro Greco, 31 Luglio 2018
Il circolo polare artico sta sperimentando temperature del tutto anomale. Temperature che possono avere effetti sui ghiacci e a una velocità che potrebbe essere maggiore di quanto gli esperti...
Pietro Greco, 25 Luglio 2018
L’uomo influenza i cicli stagionali della temperatura nella troposfera. Lo evidenziano i dati raccolti con il satellite da un gruppo di ricercatori del Lawrence Livermore National Laboratory, pubblicati su...
Giulia Negri, 17 Luglio 2018
Il racconto di uno dei giornalisti che hanno preso parte a “We are Alps”, il tour che ogni anno si propone di far conoscere da vicino la cultura e...
Giulia Negri, 13 Luglio 2018
Tutti - o quasi - amiamo poter vivere in un ambiente fresco anche nelle giornate più torride, ma se l’energia impiegata per raffreddare case e uffici proviene da fonti...
Pietro Greco, 10 Luglio 2018
A qualche giorno di distanza dalle dimissioni dall'Epa di Scott Pruitt è opportuno riflettere su quello che è stata la scelta di Trump di dare a un clima scettico...
Francesco Aiello, 07 Luglio 2018
L’Era di Scott Pruitt alla guida dell’Epa è finita. L’amministratore dell'Agenzia per la Protezione dell'ambiente degli Stati Uniti, si è dimesso in seguito alle numerose polemiche per le sue...
Pietro Greco, 20 Giugno 2018
Una recente ricerca pubblicata su Nature rivela come, negli ultimi decenni, gli uragani e i tifoni che si verificano ai tropici abbiano rallentato i loro spostamenti. Cioè vadano più...
Romualdo Gianoli, 15 Giugno 2018
Le tracce delle guerre puniche, della crisi della Repubblica Romana e della nascita dell’Impero sono sepolte nei ghiacci della Groenlandia e ci raccontano con straordinaria precisione, anno per anno,...
Pietro Greco, 08 Giugno 2018
È passato un anno dall’annuncio dell’uscita degli Stati Uniti dagli accordi di Parigi sui cambiamenti del clima. Ma ora l’Amministrazione di Washington appare sempre più isolata, sia sul fronte...
Cristina Da Rold, 02 Giugno 2018
Cercando di comprendere meglio la distribuzione della resistenza agli antibiotici in tutti gli Stati Uniti, un team di epidemiologi del Boston Children's Hospital e dell'Università di Toronto ha scoperto...
Francesca Buoninconti, 29 Maggio 2018
A pochi giorni dalla Giornata Mondiale della Biodiversità un nuovo studio, pubblicato su Science, si occupa di stimare la perdita delle specie animali e vegetali nel prossimo futuro, a...
Pietro Greco, 28 Maggio 2018
L’agenzia spaziale americana ha tagliato il Carbon Monitoring System (CMS), la linea di ricerca che, al costo di 10 milioni di dollari l’anno, misura con il satellite la concentrazione...
Tina Simoniello, 27 Maggio 2018
Secondo uno studio pubblicato su Science Advances, l'incremento dell'anidride carbonica, dovuta all'emissione di gas serra nell'atmosfera, causerebbe una riduzione dei tassi di proteine, minerali e vitamine di questo cereale....
Cristina Da Rold, 23 Maggio 2018
Un sondaggio condotto negli Usa dal noto istituto americano Pew Research rivela come rispetto al tema dei cambiamenti climatici vi siano differenze di vedute fra i giovani repubblicani appartenenti...
Cristina Da Rold, 15 Maggio 2018
Secondo quanto emerge da alcune stime preliminari pubblicate da Eurostat, nel 2017 le emissioni di CO2 nell’Unione Europea, dovute alla combustione di fonti fossili, sarebbero aumentate rispetto al 2016...
Marco Boscolo, 09 Maggio 2018
Il cambiamento climatico è qualcosa che ci riguarda da vicino e che può avere effetti disastrosi anche sugli equilibri psicologici delle popolazioni. Non si tratta soltanto delle naturali conseguenze...
Pietro Greco, 07 Maggio 2018
Canna da zucchero, mais, sorgo. Sono le piante C4 che, essendosi evolute in carenza di CO2, si immaginava avrebbero pagato il prezzo più alto al mutamento del clima rispetto...
Pietro Greco, 02 Maggio 2018
A Bonn si tiene questa settimana un nuovo summit della “diplomazia del clima” per iniziare a preparare l’incontro sulla verifica dei progressi degli accordi di Parigi. È necessario vedere...
Pietro Greco, 11 Aprile 2018
La cronaca più recente sta mettendo in evidenza con molta chiarezza i problemi che tre agenzie molto importanti – EPA, IEA e IPCC – hanno, seppur in modo diverso,...
Grammenos Mastrojeni, 30 Marzo 2018
Dopo l’Accordo adottato alla CoP21 di Parigi – con tutto il suo clamore mediatico – poco si è parlato della successiva CoP22, e di quella di novembre di Bonn...
Giuseppe Nucera, 23 Marzo 2018
Nella Giornata Mondiale dell'Acqua, celebrata il 22 marzo, l'Istat ha rivelato i dati della "crisi idrica" che caratterizza l'Italia: nel 2017, infatti, nei quattro principali bacini idrografici italiani (Po,...
Pietro Greco, 08 Marzo 2018
Quanto e per quanto tempo gli ecosistemi così come li conosciamo resisteranno ai cambiamenti climatici è un interrogativo centrale per molti ricercatori, da chi si occupa di biodiversità a...
Pietro Greco, 13 Febbraio 2018
Gli studi con gli Earth System Models ( ESMs) sono ancora recenti, ma promettono di costruire scenari evolutivi sempre più verosimili non solo del clima, ma anche della vita...
Cristina Da Rold, 02 Febbraio 2018
I cambiamenti climatici, ormai è noto, avranno un forte impatto sulla produzione di cibo su scala globale. Il clima sempre più caldo e umido degli ultimi anni è la...
Cristina Da Rold, 30 Gennaio 2018
Nei suoli in via di formazione, l'influenza della pianta sui microrganismi è completata da quella esercitata dallo stadio di sviluppo del suolo e dell'ecosistema suolo-pianta. A dimostrarlo una ricerca...
Pietro Greco, 23 Gennaio 2018
Andare o restare? Questa è la domanda che alcuni animali selvatici si pongono da quando i cambiamenti climatici rendono i loto habitat inospitali. Uno studio, pubblicato su Science, sottolinea...
Romualdo Gianoli, 19 Gennaio 2018
I maggiori gestori di fondi comuni d’investimento minacciano di non investire più nelle aziende che producono inquinamento se non si decideranno ad applicare gli accordi di Parigi 2015. La...
Stefano Pisani, 17 Gennaio 2018
Le cosiddette “zone morte”, macchie d’acqua nascoste nell’oceano presso cui l’ossigeno è fortemente ridotto quando non completamente assente, sono quadruplicate negli ultimi settant’anni. I risultati di un nuovo studio...
Cristina Da Rold, 15 Gennaio 2018
Sebbene ci sia chi continua a sostenere contro ogni evidenza e sensatezza che il riscaldamento globale non è reale, i ricercatori continuano a raccogliere dati – reali – e...
Francesca Buoninconti, 10 Gennaio 2018
Dopo l’articolo pubblicato su Nature lo scorso marzo, che suscitò grande eco, gli esperti della James Cook University hanno rilanciato un appello, stavolta su Science, pubblicando un report molto...
Salvatore Marazzita, 08 Gennaio 2018
Oggi si contano molte aree del mondo in cui il cambiamento climatico ha innescato, catalizzato o accelerato una serie di conflitti che potrebbero essere alla base di quelle derive...
Pietro Greco, 19 Dicembre 2017
Lo scorso 11 dicembre in occasione del convegno One Planet Summit organizzato nella capitale francese per fare il punto a due anni dagli “accordi di Parigi”, Emmanuel Macron ha...
Francesca Buoninconti, 13 Dicembre 2017
Secondo una ricerca inglese, pubblicata su Nature Ecology & Evolution, i carnivori con un peso compreso tra il chilo e 10 chili sarebbero i mammiferi predatori più a rischio,...
03 Dicembre 2017
Il sistema climatico terrestre sta subendo oggi rispetto al passato delle profonde mutazioni. Negli ultimi decenni, infatti, l’aumento delle tempe- rature ha avuto ripercussioni sui sistemi naturali. In molte...
Pietro Greco, 27 Novembre 2017
È questa in estrema sintesi la denuncia e, insieme, l’appello del 'World Scientists’ Warning to Humanity: A Second Notice' che William J. Rapple e 15.371 altri ricercatori di 184...
Pietro Greco, 23 Novembre 2017
Le scelte che la Cina sta compiendo, e i risultati che sta raggiungendo, nel campo della riduzione delle emissioni e della trasformazione del proprio paradigma energetico gettano le basi...
Francesca Buoninconti, 11 Novembre 2017
Mentre a Bonn è in corso la Cop23 un nuovo studio, pubblicato su PNAS, esamina l'impatto che la crescita demografica, il tipo di sviluppo e lo stato di benessere...
Sara Mohammad, 09 Novembre 2017
Oggi il cambiamento climatico è uno dei temi più presenti nel dibattito pubblico mondiale. I mezzi di informazione propongono ogni giorno notizie e servizi speciali su questioni strettamente collegate...
Romualdo Gianoli, 31 Ottobre 2017
La vita negli oceani di tutto il mondo è a rischio e non solo perché aumentano le temperature medie dell’acqua, ma anche perché i mari diventano sempre più acidi....
Pietro Greco, 16 Ottobre 2017
Nessuno è in grado di mettere in discussione il quadro scientifico di fondo: il clima si sta modificando in maniera veloce per cause soprattutto antropiche. E tuttavia c’è un...
Marco Boscolo, 20 Settembre 2017
Tradizione e scienza unite per creare il grano migliore. Gli agricoltori mettono la loro antica sapienza al servizio dei genetisti per aiutarli a identificare nel DNA i fattori chiave...
Marcello Turconi, 12 Settembre 2017
Se il trend di surriscaldamento degli oceani proseguirà senza inversioni di rotta, nell’arco di poche decine di anni la barriera corallina potrebbe essere un ricordo sbiadito. È da questa...
Stefano Pisani, 09 Settembre 2017
Mentre il famoso “buco dell’ozono” antartico sta finalmente cominciando a sanarsi, a trent’anni dalla sua scoperta un gruppo di scienziati ha identificato una nuova minaccia per il suo recupero....
Marcello Turconi, 05 Agosto 2017
Nelle scorse settimane ci siamo occupati dei risultati di uno studio, pubblicato su Pnas, che sottolinea l’impatto devastante, su scala globale, della fortissima annichilazione biologica osservabile in modo pressoché...
Cristina Da Rold, 19 Luglio 2017
Gli scienziati hanno da oggi a disposizione il più completo e aggiornato database sulle variazioni del clima degli ultimi 2000 anni. Un team internazionale di 98 ricercatori da 22...
19 Luglio 2017
Kiribati, Micronesia, Isole Salomone, Maldive, Vanuatu, Samoa e Tuvalu da una parte. Giappone, Nuova Zelanda e Irlanda dall’altra. Dimensioni a parte, a dividere questi due gruppi di stati insulari...
Tina Simoniello, 16 Luglio 2017
Sono i polmoni della Terra, visto che producono il 70% dell'ossigeno che respiriamo. Sono fonte di alimenti, di energia e grandi regolatori del clima. Gli oceani sono tutto questo....
Romualdo Gianoli, 08 Luglio 2017
La biodiversità vegetale e il patrimonio genetico delle piante sono messi a rischio dai cambiamenti climatici. Saremo in grado di preservare questo inestimabile capitale e tramandarlo alle generazioni future?...
Tina Simoniello, 06 Luglio 2017
Secondo le recenti stime della Cornell University un abitante della Terra su 5 fra 80 anni potrebbe essere spinto a cambiare paese a causa dell’innalzamento del livello del mare....
Cristina Da Rold, 17 Maggio 2017
Dalle pagine di "Science" un gruppo di ricercatori statunitensi spiega che per una valutazione il più possibile aderente alla realtà degli effetti delle alte concentrazioni di gas serra come...
Cristina Da Rold, 08 Maggio 2017
La nuova rivista ospiterà ricerche e riflessioni sugli effetti della perdita delle biodiversità, dei cambiamenti climatici, dell’inquinamento, delle migrazioni e dei conflitti sulla salute umana. Tutti gli articoli saranno...
Cristina Da Rold, 27 Aprile 2017
Il cambiamento climatico porta nuovi rischi per gli investimenti finanziari. Un team di ricerca internazionale coordinato dall'Università di Zurigo ha sviluppato un "test di stress sul clima" per le...
Sara Mohammad, 20 Aprile 2017
Disturbo da stress post-traumatico, perdita dell’autonomia, dell’identità personale e occupazionale, aumento dell’aggressività, ansia, depressione. Sono alcuni dei possibili effetti del cambiamento climatico sulla salute mentale secondo un report dell’Associazione...
Tina Simoniello, 09 Marzo 2017
Una ricerca internazionale ha studiato per la prima volta le variazioni del livello del Mediterraneo negli ultimi mille anni. Da un confronto tra i dati rilevati e le previsioni...
Cristina Da Rold, 15 Febbraio 2017
La scienza lo chiama confirmation bias. È la tendenza a rimanere ancorati a una propria idea anche di fronte a nuove e più precise informazioni. Un gruppo di ricercatori...
Valentina Daelli, 11 Febbraio 2017
La perdita di biodiversità ha conseguenze negative sulla salute degli ecosistemi, ma non è l'unico fattore da tenere in considerazione. Una ricerca svedese, pubblicata su Science Advances, sottolinea come...
Silvia Zamboni, 09 Dicembre 2016
Con Jeremy Tamanini, cofondatore del centro di ricerca ambientale Dual Citizen di Washington, abbiamo dialogato sui temi dei cambiamenti climatici, della citizen science, delle strategie che le grandi multinazionali...
Salvatore Marazzita, 30 Novembre 2016
Un testo che richiama i punti caldi sul problema del clima e che si configura come un altro importante tassello nell’informazione, spesso distorta dai media principali, sul problema climatico.
Silvia Zamboni, 21 Novembre 2016
Quello agroalimentare è un settore cui si deve un consistente contributo all’accumulo in atmosfera di gas serra e, al tempo stesso, è anche una delle principali vittime dei cambiamenti...
Giacomo Destro, 24 Ottobre 2016
L’Accordo di Parigi ha, da due settimane, superato le condizioni imposte affinché entrasse in vigore, ovvero la ratifica di almeno 55 Paesi che contribuiscono almeno al 55% delle emissioni...
Giulia Annovi, 18 Ottobre 2016
È la regione del pianeta che si sta riscaldando più rapidamente. Secondo le stime, il ghiaccio che la ricopre ha subito un declino pari circa al 30% dagli anni...
Salvatore Marazzita, 15 Ottobre 2016
"Ciao Fossili" è il nuovo libro di Luca Lombroso in cui vengono analizzati i mutamenti climatici in corso e si propongono soluzioni per cambiare la rotta. Una di queste...
Cristina Da Rold, 07 Ottobre 2016
Le elezioni in Usa sono alle porte e sono ben note le posizioni dell'uno e dell'altro candidato circa la nostra responsabilità sulle sorti del pianeta nei prossimi decenni. Strategie...
Stefano Pisani, 05 Settembre 2016
L’Olimpiade che si è da poco conclusa in Brasile potrebbe essere una delle ultime ospitata da un Paese sudamericano. E anche Roma potrebbe avere problemi, in futuro, semplicemente a...
Cristina Da Rold, 24 Luglio 2016
Siamo abituati a pensare che in un futuro purtroppo non molto lontano gli effetti del riscaldamento globale porteranno in Europa estati sempre più torride e precipitazioni più rade. Una...
Claudio Marcantonini, 23 Luglio 2016
La decisione del Regno Unito di lasciare l'UE può avere importanti implicazioni per il futuro sia della politica economica e climatica britannica ma anche di quella della UE. Cerchiamo...
Sara Mohammad, 22 Luglio 2016
Per spiegare la relazione positiva tra clima e violenza un gruppo di ricercatori ha elaborato un nuovo modello che, oltre a utilizzare la temperatura media come determinante del clima...
Romualdo Gianoli, 08 Giugno 2016
Il progetto ClimAdapt ha permesso a 90.000 piccoli agricoltori indiani di accedere a informazioni e conoscenze scientifiche così da modificare i metodi di coltivazione per adattarli ai cambiamenti climatici....
Bruno Arpaia, 05 Giugno 2016
La climate fiction, nasce nel 2007. La definizione l’ha inventata lo scrittore e giornalista nordamericano Dan Bloom per descrivere un sottogenere della fantascienza che si occupa di raccontare le...
Salvatore Marazzita, 12 Maggio 2016
Un romanzo visionario e attualissimo, che ci fa vivere le estreme conseguenze del cambiamento climatico già in atto e realizza quel «ménage à trois» fra scienza, arte e filosofia...
Cristina Da Rold, 04 Maggio 2016
Sono le attività umane a causare i cambiamenti climatici? Quanto velocemente si stanno innalzando i livelli del mare e quanto è rapida la riduzione dei ghiacci artici? Ne abbiamo...
Giovanna Dall’Ongaro, 21 Aprile 2016
Altro che pochi centimetri: lo scioglimento dei ghiacci del Polo Sud alzerà le acque di un metro entro il 2100 e di 15 entro il 2500. Un nuovo modello...
Tina Simoniello, 03 Aprile 2016
La concentrazione media in atmosfera di CO2, il più clima-alterante dei gas-serra, ha raggiunto la soglia di 400 parti per milione contro le 288 preindustriali. Stando alle proiezioni meno ottimistiche,...
Cristina Da Rold, 17 Marzo 2016
Le domande morali, i dubbi e le speranze dell'umanità di fronte ai rischi del mutamento climatico. Un testo che tiene anche conto dei nuovi orizzonti aperti dalla Enciclica Laudato...
Romualdo Gianoli, 12 Marzo 2016
Secondo gli autori di un recentissimo studio pubblicato sulla rivista The Lancet, entro il 2050 il ridotto consumo di frutta e verdura, conseguente ai problemi causati all’agricoltura dai cambiamenti...
Tina Simoniello, 09 Febbraio 2016
Abbiamo cambiato il mondo. E a partire dalla rivoluzione industriale lo abbiamo fatto in una misura e con un ritmo tali da giustificare, secondo una parte del mondo scientifico,...
04 Febbraio 2016
Quando si parla di disuguaglianza tra generi il pensiero va alle maggiori vulnerabilità a cui le donne sono esposte, soprattutto in alcuni Paesi più poveri. Le differenze di genere...
Cristina Da Rold, 30 Gennaio 2016
Anche l’Ocse lancia l’allarme contro la politica poco o per nulla sensibile all’ambiente decisa finora dai governi del mondo che porterebbero a scenari allarmanti per il nostro pianeta da...
Giovanna Dall’Ongaro, 23 Gennaio 2016
Sembravano un ricordo lontano, invece i negazionisti non hanno gettato la spugna. Anzi, negli ultimi tempi le critiche alle evidenze scientifiche sul riscaldamento globale e l’innalzamento dei mari sono...
Giovanna Dall’Ongaro, 11 Gennaio 2016
Più efficaci di un rapporto scritto, i grafici e le mappe interattive stanno cambiando il modo di fare informazione soprattutto su temi di interesse globale. Sembrano un prodotto dei...
Cristina Da Rold, 23 Dicembre 2015
“Quella di Parigi è una svolta perché per la prima volta siamo tutti d'accordo sul fatto che le emissioni di gas serra non devono crescere, e non cresceranno”. A...
Salvatore Marazzita, 23 Dicembre 2015
Un giovane storico cinese analizza le ragioni che hanno portato ad ignorare, fatalmente, il problema del cambiamento climatico nel XXI secolo. Parlandoci da un futuro che, si spera, gli...
Giuseppe Nucera, 20 Novembre 2015
È iniziato ieri il “Rome 2015 - Science Symposium on Climate”. Una due giorni di dibattiti in cui Società Scientifiche, Istituzioni e associazioni italiane impegnate nello studio del clima cercheranno...
Giuseppe Nucera, 06 Novembre 2015
Nonostante una dimostrazione così forte dell'unanimità del mondo scientifico di fronte al global warming, diverse analisi e sondaggi hanno rilevato che, al contrario, al livello di opinione pubblica allargata...
Cristina Da Rold, 23 Aprile 0208
Jerry Taylor, noto attivista statunitense, ha passato anni negando da scettico l’evidenza dei cambiamenti climatici. Oggi è presidente del Niskanen Center ed è uno dei principali sostenitori dell’urgenza di...