Ricerca
Tag: COVID-19
14 Dicembre 2020
Uno studio dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico e dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr mostra come la pandemia e climate change, apparentemente diversi, abbiano invece dinamiche simili. La ricerca,...
Francesca Buoninconti, 24 Luglio 2020
Nel mondo in cui viviamo, il prossimo salto di specie potrebbe essere dietro l’angolo. Per questo, prima di una nuova pandemia, è necessario istituire un sistema decentrato di sorveglianza...
Francesca Gorini, Fabrizio Bianchi, 01 Luglio 2020
Cerchiamo di capire meglio la relazione tra cuore e la trasmissione di SARS-CoV-2. Ma andiamo con ordine partendo dalle conoscenze acquisite sulla relazione tra inquinamento e malattie cardiovascolari
29 Maggio 2020
Un team di ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (Ismar, Igg), ha spiegato i fattori che hanno reso particolarmente limpidi i canali della Laguna durante il lockdown imposto dall’epidemia...
Federica Lavarini, 27 Maggio 2020
La pandemia causata dal virus SARS-Cov-2 ha messo in ginocchio anche il mondo artistico e culturale: musei chiusi, grandi mostre e fiere, annunciate da mesi, rimandate o cancellate, visite...
19 Maggio 2020
Uno studio dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr e dell’Ispro, in collaborazione con l’Università di Firenze, pubblicato su Science Advances, ha messo in evidenza l’attivazione di uno dei meccanismi dell’immunità...
Pietro Greco, 16 Maggio 2020
Viviamo nel pieno di due crisi globali: una di lungo periodo, la crisi ambientale che ha nei cambiamenti globali e nell’erosione della biodiversità. E già si annuncia una crisi...
13 Maggio 2020
Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la seconda edizione del “Premio Giovani Ricercatori 2020” per promuovere l’attività di ricerca e richiamare l’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica sulle...
Stefano Pisani, 10 Maggio 2020
La pandemia di coronavirus sta costringendo le persone ad agire su (e gestire contemporaneamente) tre diversi scenari problematici psicologici: lo stress propriamente legato alla patologia, la "scomparsa" dei luoghi...
Romualdo Gianoli, 06 Maggio 2020
Di sicuro è prematuro fare un bilancio di ciò che il COVID-19 ha rappresentato per il mondo dell’informazione. Abbiamo visto esplodere l’infodemia e scatenarsi tutto il peggio della comunicazione:...
Cristiana Pulcinelli, 04 Maggio 2020
La produzione e il consumo di cibo non sono “immuni” dal fenomeno pandemico. L’agricoltura è preoccupata dalla mancanza di operai per il raccolto, l’industria alimentare dagli accresciuti standard di sicurezza...
Cristina Da Rold, 23 Aprile 2020
L’emergenza COVID-19 ha messo in luce problemi e incertezze nella gestione della comunicazione. È importante, allora fermarsi un attimo e riflettere su cosa voglia dire il comunicare lo stato...
17 Aprile 2020
Dal 2016 al 2019 un articolo scientifico su cinque non ha rispettato la prescrizione della condivisione dei dati genomici e metagenomici pubblicati o utilizzati in uno studio. Lo rivela...
Pietro Greco, 14 Aprile 2020
Il coronavirus sembra aver cacciato via dallo spazio della nostra attenzione il cambiamento accelerato del clima. Eppure i due fenomeni non sono scollegati. Gli scienziati ci dicono che il...
14 Aprile 2020
Uno studio condotto dall’Istituto di biomembrane, bioenergetica e biotecnologie molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibiom) di Bari insieme all’Università di Bari e all’Università Statale di Milano, pubblicato su...
Simona Re, 07 Aprile 2020
Mascherina sì o mascherina no? Serve a proteggerci o è per proteggere gli altri? Il virus è nell’aria? Cosa c’entra l’inquinamento atmosferico? A oggi, difficilmente gli esperti risponderanno con...
Pietro Greco, 19 Marzo 2020
Il 2020 sarà ricordato come l’anno in cui l’umanità si è trovata a fronteggiare due sfide globali di enorme portata e di enorme pericolo: la pandemia da coronavirus e...
Liliana Cori, 15 Marzo 2020
La storia del COVID19 che noi tutti stiamo vivendo mette in luce la necessità di migliorare gli strumenti di trasmissione delle conoscenze, di comunicazione e di interazione con i...
Simona Re, 07 Marzo 2020
Clima e salute viaggiano in tandem. I cambiamenti climatici, la sovrappopolazione, l’impatto sugli habitat e il commercio di specie selvatiche sono importanti cause dell’aumento nell’insorgenza di epidemie. Spiegando l’origine...
Liliana Cori, Fabrizio Bianchi, 04 Marzo 2020
In questi tempi di crisi sanitaria, abbiamo visto che la Comunicazione scientifica deve trovare il modo di emergere con autorevolezza e informazione completa nel mare magnum di disinformazione, allarmismo,...