Ricerca
Tag: innovazione
Stefano Pisani, 10 Maggio 2020
La pandemia di coronavirus sta costringendo le persone ad agire su (e gestire contemporaneamente) tre diversi scenari problematici psicologici: lo stress propriamente legato alla patologia, la "scomparsa" dei luoghi...
Pietro Greco, 09 Dicembre 2019
Nell’attesa di sapere come finirà la Conferenza di Madrid, una buona notizia arriva “dallo spazio”: i rappresentanti degli stati membri dell’ESA hanno deciso di investire 12,5 miliardi di euro...
Romualdo Gianoli, 11 Novembre 2019
Un gruppo di scienziati statunitensi ha insegnato a una rete neurale a leggere gli elettrocardiogrammi. Il risultato è che ora l’I.A. è in grado di individuare i pazienti a...
Cristina Da Rold, 11 Ottobre 2019
Negli ultimi anni, la Cina sta portando avanti un esperimento educativo su larga scala, la cosiddetta "educazione intelligente", che potrebbe rimodellare a livello globale il modo in cui si...
Romualdo Gianoli, 20 Maggio 2019
I video che guardiamo, la musica o le trasmissioni che ascoltiamo, ciò che compriamo, le notizie che leggiamo, i click, i ‘like’, le foto che postiamo e i termini...
Pietro Greco, 14 Maggio 2019
Le grandi imprese dell’Intelligenza Artificiale stanno cercando di scrivere le regole etiche e le leggi che devono regolare l’utilizzo di queste nuove tecnologie. E lo stanno facendo con poca...
Stefano Pisani, 15 Aprile 2019
Computer che sono in grado di ‘insegnare a loro stessi’ a predire la morte prematura dei pazienti potrebbero, in futuro, migliorare notevolmente l'assistenza sanitaria preventiva. I risultati di uno...
Romualdo Gianoli, 12 Marzo 2019
L’uso dell’Intelligenza Artificiale sempre più spesso esce dal campo delle applicazioni puramente tecnologiche per diffondersi in altri e (forse) inaspettati ambiti, come quelli di tipo psicologico e gestionale. Un...
Cristina Da Rold, 09 Gennaio 2019
Una nuova possibilità nella comprensione di disturbi rari non facili da diagnosticare viene dall’intelligenza artificiale: alcuni ricercatori hanno infatti sviluppato un algoritmo di ‘deep-learning’ che sta aiutando medici e...
Romualdo Gianoli, 06 Maggio 2018
Nato negli anni ’80 per dare slancio al settore aerospaziale italiano, il CIRA è la struttura cui lo Stato ha affidato il compito di attuare il Programma Nazionale di...
Gianluca Liva, Andrea Rubin, 10 Aprile 2018
Ogni anno, dal 2001, la prestigiosa rivista MIT Technology Review individua le principali tecnologie che avranno maggior impatto sull'economia e la politica, miglioreranno il campo della medicina e influenzeranno...
Romualdo Gianoli, 06 Marzo 2018
Dall’università di Sheffield arriva un innovativo sistema che promette di rivoluzionare il settore delle coltivazioni agricole abbattendo i livelli di CO2 e migliorando, al tempo stesso, la sicurezza complessiva...
Valentina Spasaro, 03 Marzo 2018
Osservando l’evoluzione digitale del mondo healthcare uno degli aspetti più rilevanti è quello della raccolta e la condivisione in modo sicuro dei dati sanitari. Un efficiente trattamento di tali...
Pietro Greco, 13 Febbraio 2018
Gli studi con gli Earth System Models ( ESMs) sono ancora recenti, ma promettono di costruire scenari evolutivi sempre più verosimili non solo del clima, ma anche della vita...
09 Settembre 2017
Il controllo degli impatti olfattivi è un tema emergente a livello nazionale e anche in Umbria la presenza di cattivi odori connessi alle attività produttive è sempre più percepita...
Romualdo Gianoli, 21 Luglio 2017
L’improvviso arresto cardiaco e le patologie del cuore in generale, sono tra le prime cause di mortalità in Europa, così ricerca cardiologica e information technology lavorano insieme per prevenire...
Tina Simoniello, 02 Ottobre 2016
L’uso dei fitness tracker - quei gadget spesso simili ad orologi che permettono di monitorare l’attività fisica svolta, ad esempio tenendo conto dei passi o delle calorie consumate -...
Romualdo Gianoli, 11 Agosto 2016
L’enorme diffusione di Internet e dei social network richiede sempre maggiore capacità di calcolo da parte dei colossi dell’ICT. Questo vuol dire data center sempre più numerosi, grandi e...
Tina Simoniello, 03 Luglio 2016
La rivista Nature, all’interno dello speciale Future generations ha dedicato un articolo ai cambiamenti tecnologici e in particolare all’ascesa dei robot che, secondo alcune previsioni, potrebbero vivere di qui...
Giulia Annovi, 28 Giugno 2016
Il mare sta subendo importanti mutamenti. Secondo le Nazioni Unite, c’è la necessità di aumentare il monitoraggio e le conoscenze scientifiche riguardo alle acque marine. I dati raccolti potrebbero...
Salvatore Marazzita, 21 Gennaio 2016
Per far fronte alle diverse difficoltà che la gestione delle emergenze umanitarie comporta, un valido supporto può venire dall’utilizzo delle nuove tecnologie. È ciò che sta sperimentando l’organizzazione umanitaria...
Romualdo Gianoli, 29 Ottobre 2015
L’Intelligenza Artificiale è una grande speranza per il futuro dell’umanità. Ma, secondo alcuni scienziati, può anche rappresentare un grande pericolo, potenzialmente in grado di soppiantare l’uomo come specie dominante.