Ricerca
Tag: neuroscienze
03 Ottobre 2020
Lo studio dei ricercatori della Federico II, del CNR, del CEINGE-Biotecnologie Avanzate, delle Università Roma Tre e Statale di Milano è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista PLOS ONE.
21 Settembre 2020
La riduzione del livello degli estrogeni associata alla menopausa è un fattore di rischio, ma uno studio condotto da un gruppo di ricercatrici del Cnr-Ibbc mette in luce che...
11 Settembre 2020
Ricercatori dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr di Padova hanno messo a punto un innovativodispositivo di ottica adattiva per microscopi, creato mediante vetri così sottili da poter essere...
08 Agosto 2020
Ricercatori dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibbc) di Monterotondo, hanno dimostrato che la Spermidina, una sostanza presente naturalmente in molti cibi, è in...
29 Gennaio 2020
L'Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche ha chiarito il meccanismo molecolare della percezione degli odori, oggetto di oltre vent’anni di ricerche nell’ambito della medicina molecolare, basato sulla...
19 Novembre 2019
Uno studio dell’Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati Traverso” del Cnr ha individuato nelle alterazioni del gene KDM5C il punto di contatto che accomuna varie patologie del neurosviluppo...
07 Novembre 2019
È legato al ruolo della proteina tetraspannina 5 (TSPAN5) che fornisce una piattaforma per la connessione fra neuroni. Lo studio dei ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Cnr è pubblicato...
Stefano Pisani, 08 Aprile 2019
I neuroni del cervello continuano a crescere anche molto tardi nella vita: un gruppo di scienziati ha infatti individuato la neurogenesi in un uomo di 87 anni. Non solo,...
Stefano Pisani, 21 Marzo 2019
Un gruppo di ricercatori dell'Università del New Hampshire è riuscito a compiere un importante passo avanti nella ricerca sull'autismo, che potrebbe contribuire a capire perché questo tipo di disturbo...
Stefano Pisani, 26 Febbraio 2019
Gli esperti del Centro di ricerca Basca su Cognizione, Cervello e Linguaggio hanno dimostrato per la prima volta che due cervelli riescono a connettere il proprio stato di attività...
Gianluca Liva, 22 Febbraio 2019
Mettere le mozzarelle a confronto e ricavare preziose informazioni sulla loro provenienza e qualità grazie a un sistema d’analisi quasi inedito e, di sicuro, insolito. È quanto hanno fatto...
Stefano Pisani, 03 Febbraio 2019
Un team di ricercatori della McMaster University ha scoperto una nuova tecnica per esaminare in che modo i musicisti si coordinano intuitivamente l'uno con l'altro durante una performance orchestrale,...
Christian Lenzi, 05 Dicembre 2018
La ricerca su quali siano i fattori associati alla durata della vita sta sempre più allargando il campo della propria indagine. E molti degli indizi che emergono dagli studi...
Giulia Negri, 29 Settembre 2018
Un team di ricerca ha scoperto come funzionano i circuiti cerebrali che ci fanno agire in presenza di un pericolo nei moscerini della frutta: da qui potremo capire quali...
Stefano Pisani, 30 Maggio 2018
Imparare a suonare uno strumento musicale o a parlare un’altra lingua potrebbero rivelarsi metodi molto efficaci per allenare il proprio cervello e renderlo più efficiente. I risultati di uno...
Andrea Rubin, 18 Aprile 2018
Secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della sanità sono circa 24 milioni le persone che nel mondo soffrono di schizofrenia. In Italia sarebbero circa 245.000. Una ricerca del Center for...
Tina Simoniello, 26 Giugno 2017
Il cervello lavora attivamente per dimenticare, seguendo meccanismi distinti da quelli della memorizzazione. Perché cancellare dati serve a prendere decisioni nelle situazioni nuove. E ci rende più smart.
Gianluca Liva, Marcello Turconi, 17 Gennaio 2017
Da anni la risonanza magnetica funzionale (fMRI) riveste un ruolo cruciale nella ricerca e nella pratica clinica all’interno di un campo vasto e relativamente conosciuto quale sono le neuroscienze....