Ricerca
Tag: pagine di scienza
Francesco Aiello, 03 Giugno 2020
Scienziata geniale, vincitrice di due premi Nobel, faro del femminismo alla fine del diciannovesimo secolo, donna anticonformista, condannata a pagare il prezzo della propria autonomia. Ripercorriamo la storia d'amore...
Pietro Greco, 23 Marzo 2020
Per Pagine di Scienza ripercorriamo la storia di Lise Meitner. Una vita straordinaria, contraddistinta dal successo dell’intelligenza e dalla determinazione. Quella di Lise è però una storia di doppia...
Pietro Greco, 02 Marzo 2020
È stata per molti lustri il volto più noto della scienza italiana. Certo il più amato. Una delle poche figure popolari, ma non populiste, in cui gli italiani ancora...
Romualdo Gianoli, 01 Marzo 2020
Per Pagine di Scienza ripercorriamo la storia della lotta al vaiolo. Un risultato straordinario, frutto del programma di vaccinazioni per l’eradicazione globale, lanciato dall'OMS nel 1967. La guerra combattuta...
Francesca Buoninconti, 24 Febbraio 2020
Quella della penicillina è una storia complessa, che ci viene raccontata sempre dallo stesso punto di inizio . Ma si tratta spesso di un racconto parziale, che ha al...
Pietro Greco, 17 Febbraio 2020
Il progetto di Maria Montessori di fare della scienza e della conoscenza la leva per il riscatto sociale dei poveri e delle donne appartengono, ormai, al mondo. Ma, come...
Francesco Aiello, Francesco Montesanti, 30 Maggio 2019
Per conoscere Elie Metchnikoff non è necessario ripercorre gli articoli o i numerosi libri che sono stati pubblicati sullo scienziato russo. Molti storici hanno tentato di esaminare, criticamente, la...
Francesco Aiello, Francesco Montesanti, 19 Agosto 2018
A volte capitano cose belle bellissime quando non ci pensi. Un'offerta di lavoro inaspettata, un gol di Pirlo al novantesimo in un derby, una risata in un giorno davvero...
Francesco Aiello, Francesco Montesanti, 01 Luglio 2018
È tempo di vacanze. Tra prenotazioni online, pieno al camper e grandi pulizie della casa in campagna molti italiani si stanno preparando a ‘staccare la spina’ per qualche settimana...
Francesco Aiello, Francesco Montesanti, 03 Aprile 2018
Caldo torrido, quel giorno, a Mendocino County. Era maggio: da est soffiava un vento secco, e nessuno si era reso conto di quanto avesse fatto caldo fino a quando,...
Francesco Aiello, Francesco Montesanti, 13 Febbraio 2018
È il 1953, anno in cui Elisabetta II viene incoronata regina, in cui per la prima volta viene scalato l’Everest; è l’anno dell’assalto alla Caserma Moncada e nelle sale...
Francesco Aiello, Francesco Montesanti, 26 Dicembre 2017
Ci sono paper che hanno cambiato il modo di pensare e hanno aperto la strada a nuove scoperte. In “Pagine di scienza” vi racconteremo alcune ricerche che come mattoni...