Ricerca
Tag: scienza e società
25 Novembre 2020
Due indagini nazionali, condotte tra marzo e aprile 2020 dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Osservatorio Mutamenti Sociali in Atto Covid-19), mostrano l’aumento del...
Fabio Mariottini, 04 Novembre 2020
Pochi giorni fa ci ha lasciato Marcello Buiatti. Scienziato, professore ordinario di Genetica all'Università di Firenze per più di trenta anni, è stato tra i pionieri dell’ambientalismo in Italia....
Viola Bachini, 03 Novembre 2020
Il fatidico 3 novembre è arrivato, il giorno delle presidenziali USA. Hanno già votato in quasi 100 milioni: due terzi del totale del 2016 ma se negli ultimi mesi...
Giuseppe Pellegrini, 20 Febbraio 2020
Al momento, il genere umano è molto lontano dal tenere sotto controllo i cambiamenti climatici e in particolare, arginare l’aumento delle temperature a non oltre un grado e mezzo rispetto ai livelli preindustriali. Ma cosa sono...
15 Gennaio 2020
Nell’ambito del progetto europeo PERSIST, a gennaio 2020 Observa organizza una consultazione con 100 studenti universitari.
Pietro Greco, 28 Dicembre 2019
Greta Thunberg è tra i 10 personaggi più importanti per la scienza nell’ultimo anno. Con la giovane attivista svedese, secondo la rivista Nature, anche altri protagonisti della tutela dell'ambiente,...
Pietro Greco, 12 Novembre 2019
Per celebrare i suoi primi 150 anni di vita, la rivista Nature ha scelto i dieci articoli che, a suo giudizio, hanno avuto maggiore impatto scientifico e sociale. Fra...
Andrea Rubin, 10 Novembre 2019
Viviamo nell’era dell’immagine. Istruzioni, indicazioni, messaggi pubblicitari, ma anche concetti e idee astratte sono, sempre più spesso, comunicate tramite disegni, icone e segni grafici. In poche decine di anni...
Pietro Greco, 23 Ottobre 2019
Narrano le cronache che i cambiamenti climatici hanno tenuto letteralmente banco alla Buchmesse, la tradizionale fiera del libro che si è chiusa nei giorni scorsi a Francoforte. Centinaia di...
Massimiano Bucchi, 24 Settembre 2019
Fiducia, percezione, fake news, comunicazione sono al centro di un immaginario dialogo fra due generazioni sul rapporto che la società di oggi ha su temi caldi come i vaccini...
Stefano Porciello, 09 Agosto 2019
Scienza e politica si parlano abbastanza? Non secondo #ScienzaInParlamento, l’iniziativa che vuole creare un ufficio indipendente di consulenza scientifica e tecnologica per supportare il lavoro dei parlamentari italiani. Ne...
Cristina Da Rold, 27 Luglio 2019
Esistono lingue che ancora non siamo stati in grado di decifrare. La più famosa in Occidente è sicuramente la Lineare A. Oggi però grazie all’Intelligenza Artificiale, e in particolare...
Francesca Buoninconti, 24 Luglio 2019
Per capire come gli stereotipi di genere si siano evoluti nel tempo negli Usa, un gruppo di ricercatori coordinati dalla Northwestern University ha elaborato una meta-analisi integrando i risultati...
Pietro Greco, 04 Giugno 2019
Il ‘phase out’ totale dai combustibili fossili a favore di fonti energetiche rinnovabili e ‘carbon free’ è possibile: abbiamo già oggi le tecnologie e gli strumenti per tagliare il...
Andrea Rubin, 16 Maggio 2019
Un utile strumento per capire come i giovani vivono il complesso rapporto fra conoscenza scientifica e qualità della vita, ma anche per tratteggiare i principali argomenti in cui si...
Pietro Greco, 14 Maggio 2019
Le grandi imprese dell’Intelligenza Artificiale stanno cercando di scrivere le regole etiche e le leggi che devono regolare l’utilizzo di queste nuove tecnologie. E lo stanno facendo con poca...
13 Maggio 2019
L’aumento della connettività e la crescita di applicazioni di facile utilizzo e accessibilità da tutti i dispositivi hanno favorito l’uso di spazi di comunicazione e di contenuti, di piattaforme...
Cristiana Pulcinelli, 08 Maggio 2019
Nonostante i legami storici, oggi molti scienziati percepiscono la filosofia come una cosa completamente differente e addirittura antagonista alla scienza. Al contrario - come afferma un gruppo di scienziati,...
Francesca Buoninconti, 19 Aprile 2019
Tv, pc, tablet e smartphone fanno ormai parte della nostra vita quotidiana e sono finiti più volte sul banco degli imputati. Accusati di provocare dipendenze, disturbi del sonno, dell’alimentazione...
Salvatore Marazzita, 31 Marzo 2019
Nel libro "La rivolta delle macchine" si entra nel complesso concetto di singolarità tecnologica e si tenta di comprendere se sia possibile che un evento così impattante sulla vita...
Stefano Pisani, 16 Marzo 2019
Incorporare arti come il rap, la danza e il disegno nelle lezioni di scienze potrebbe aiutare gli scolari che hanno un rendimento inferiore ad imparare più nozioni e, in...
Pietro Greco, 10 Marzo 2019
I diritti di cittadinanza scientifica implicano un rapporto tra stato e expertise, trasparente e rispettoso delle reciproche prerogative. Implicano inoltre un “dibattito pubblico” sulle scelte di politica della ricerca,...
Andrea Rubin, 19 Febbraio 2019
Un sondaggio condotto nell’ambito delle attività dell’Osservatorio Giovani dell’Università di Salerno su un campione di giovani residenti in Campania conferma una elevato grado di fiducia nei confronti della scienza...
Irene Sartoretti, 18 Febbraio 2019
Sbarco sulla luna, scie chimiche, vaccini, clima, messaggi segreti sulle banconote. Sono alcuni degli argomenti oggetto delle teorie cospirazioniste più frequenti. Un’indagine condotta in Francia ha provato a fare...
Francesca Buoninconti, 12 Febbraio 2019
Lo abbiamo visto sicuramente decine e decine di volte, da quando nell’aprile del 1998 apparve per la prima volta su Nature: un semplice grafico che indicava una catastrofe climatica...
Andrea Rubin, 28 Dicembre 2018
Un’informazione corretta è senza dubbio importante, ma smentire i contenuti inaffidabili non appare una via sufficiente né decisiva. Il principale problema non è la necessità di colmare un gap...
Cristina Da Rold, 23 Agosto 2018
L’impatto sociale dell’informatica è studiato oggi da antropologi e sociologi, ma di fatto poco indagato da chi questa scienza la sta portando avanti, cioè dai computer scientists. I ricercatori...
Stefano Porciello, 13 Agosto 2018
Siamo andati a visitare lo Science Museum e il Natural History Museum di Londra. Tra pannelli interattivi, dinosauri giganti e videogiochi, bambini e ragazzi sono i veri protagonisti delle...
06 Luglio 2018
In Italia, come in molti altri Paesi sviluppati, esistono alcune aree con elevati livelli di inquinamento di fondo, come è il caso dei siti di interesse per le bonifiche,...
Stefano Pisani, 14 Giugno 2018
Con il passare degli anni diventiamo sempre meno intelligenti dei nostri genitori. A rivelarlo è una ricerca condotta su 730.000 test dal 1970 al 2009, da Bernt Bratsberg e...
Pietro Greco, 22 Marzo 2018
Viviamo nell’era dei computer, di internet, degli iPhone, dei touch screen. È un cambiamento epocale. I nostri ragazzi apprendono in mille modalità diverse. Da infinite fonti. Può la scuola...
Andrea Rubin, 12 Marzo 2018
Il rapporto fra italiani e scienza nella nuova edizione dell’Annuario Scienza Tecnologia e Società di Observa – Science in Society, fra vaccini, fake news e omeopatia. Tra i dati...
Chiara Grasso, 10 Marzo 2018
Crisi isteriche, cuore che accelera, sudore, grida e panico. No, non siamo davanti ad un orso polare che vuole divorarci, ma uno scarafaggio ha appena sfiorato il nostro alluce....
Tina Simoniello, 20 Gennaio 2018
Ai parenti ci legano i geni, agli amici le affinità. Lo abbiamo sempre detto. E spesso con una certa soddisfazione, perché i nostri amici ci piacciono, li scegliamo, e...
Alessandra Cutrì, 09 Dicembre 2017
Nel XIX secolo la linguistica divenne a tutti gli effetti una scienza autonoma e fu considerata sulla scorta delle discipline tecnico-scientifiche, assumendone spesso anche il linguaggio. Anzi, essa fu...
Irene Sartoretti, 09 Agosto 2017
Il ruolo che i social network hanno rispetto ai legami sociali, alla partecipazione politica e alle altre sfere della nostra esistenza è oggi largamente dibattuto. Ma cosa dicono le...
Valentina Spasaro, 29 Luglio 2017
Altro che strumento diagnostico e macabro riflesso di ossa, le radiografie suonano, fanno rock, si trasformano in dischi. Se non ci fossero state loro, pochi in Unione Sovietica saprebbero...
Cristiana Pulcinelli, 23 Luglio 2017
L’umanità cerca di prevedere il futuro da sempre. Negli ultimi anni la predizione è una scienza in crescita. Si esercita su questioni più diverse: da dove è meglio allocare...
19 Luglio 2017
Kiribati, Micronesia, Isole Salomone, Maldive, Vanuatu, Samoa e Tuvalu da una parte. Giappone, Nuova Zelanda e Irlanda dall’altra. Dimensioni a parte, a dividere questi due gruppi di stati insulari...
Tina Simoniello, 11 Giugno 2017
Le interazioni quotidiane dei padri con i bambini piccoli sono influenzate dal genere, uno studio USA pubblicato su ‘Behavioral Neuroscience’ indica che gli uomini, e i loro cervelli, rispondono...
Giuseppe Nucera, 02 Giugno 2017
Torniamo a occuparci di vaccini a pochi giorni di distanza dal decreto che li ha resi obbligatori per i bambini al di sotto di 6 anni. Un decreto che...
Maria Giovanna Pagnotta, 27 Maggio 2017
Gli scienziati sono animali migratori, d’altronde questa è proprio la natura del loro lavoro: passare la vita ai confini della conoscenza umana. La rivista Science ha provato a quantificare...
Valentina Daelli, 28 Aprile 2017
L’'environmental peacebuilding' è un approccio che pone alla base dei suoi sforzi la possibilità di sanare situazioni di conflitto in territori in ostilità, partendo dalle politiche ambientali i cui...
Irene Sartoretti, 30 Marzo 2017
Sono molti gli studiosi che nell’ultimo ventennio si sono interrogati sulla relazione fra democrazia ed ecologia, mostrando come questa sia molto più complessa di quanto non possa sembrare a...
Andrea Rubin, 27 Febbraio 2017
Secondo l’ultima edizione dell’Annuario Scienza, Tecnologia e Società il rapporto tra italiani e scienza si diversifica su più livelli e con esiti non sempre scontati; se, da un lato,...
Tina Simoniello, 24 Dicembre 2016
Attenzione, se siete genitori di bambini piccoli, e avete intenzione di leggere questa storia, chiudetevi in camera, o aspettate che i vostri figli vadano a letto, perché questa storia...
Tina Simoniello, 12 Dicembre 2016
Negli anni Trenta lo psicologo Philip Vernon affermava che il linguaggio del corpo è strettamente correlato alla personalità di un soggetto. Oggi questa affermazione si potrebbe applicare ai nostri...
Sara Mohammad, 11 Ottobre 2016
Quando diventiamo violenti con qualcuno, lo facciamo perché la violenza è parte intrinseca della nostra natura, oppure perché circostanze esterne, come l’educazione familiare o la società in cui viviamo,...
Tina Simoniello, 12 Settembre 2016
L'espansione mondiale di Internet è associata a un aumento della trasparenza, dei diritti politici, e della democrazia. Tuttavia non è così per tutti. Un articolo, appena pubblicato su Science,...
Simona Marra, 01 Settembre 2016
Conservazione, sostenibilità, limiti ecologici: negli accordi internazionali che si occupano di protezione dell’ambiente questi termini sono più che ricorrenti, e costituiscono il fulcro normativo di molti target dei trattati....
Andrea Rubin, 14 Agosto 2016
Gli elettroni sono più piccoli degli atomi? Gli antibiotici uccidono i virus e i batteri? Il sole è un Pianeta? Se nel 2007 gli italiani in grado di rispondere...
Sara Mohammad, 22 Luglio 2016
Per spiegare la relazione positiva tra clima e violenza un gruppo di ricercatori ha elaborato un nuovo modello che, oltre a utilizzare la temperatura media come determinante del clima...
Giulia Annovi, 28 Giugno 2016
"La scienza e l'educazione accessibili a tutti, in particolare ai Paesi in via di sviluppo, devono essere alla base di un mondo sostenibile: socialmente, economicamente e dal punto di...
Cristiana Pulcinelli, 27 Giugno 2016
Fino a poco tempo fa erano pezzi dimenticati del passato e a cui si dedicava scarsa attenzione. Oggi è divenuto un campo di ricerca nuovo che coinvolge esperti di...
Tina Simoniello, 17 Giugno 2016
Per i Millennials i pollici alzati sono come mangiare cioccolato o vincere danaro: attivano le zone del cervello coinvolte nel piacere, nella gratificazione, nei comportamenti della motivazione. Lo indica...
Muscoli, autostima e barba lunga: i consigli di Walt Whitman per il benessere degli uomini americani
Giovanna Dall’Ongaro, 17 Giugno 2016
Rimasto sconosciuto per 150 anni, viene pubblicato ora il curioso vademecum del poeta sulla salute maschile: allenarsi costantemente, mangiare carne, non esagerare con il sesso e farsi crescere la...
Stefano Pisani, 13 Giugno 2016
Sport come il tennis, il cricket, o il football americano sfruttano da tempo tecnologie all'avanguardia per migliorare la qualità, e la fruibilità da parte degli appassionati, delle prestazioni degli...
Tina Simoniello, 11 Aprile 2016
Uomini bassi e donne in sovrappeso hanno minori probabilità di successo nella vita in settori come istruzione, occupazione, reddito. Non è più una sensazione, né un sentito dire: lo...
17 Febbraio 2016
La nostra quotidianità, dal lavoro alle relazioni affettive, è stata completamente rivoluzionata nell'ultimo decennio dalla diffusione di internet, prima, e dagli smartphone, dopo. Ma quella che L'esistenza dell'uomo sarà...
Cristina Da Rold, 13 Febbraio 2016
Tutta l’Italia è a rischio sismico. La grande maggioranza però dei nostri edifici, scuole comprese, continua a essere inadeguata. I geologi italiani sanno bene che in Italia non esiste...
Romualdo Gianoli, 06 Febbraio 2016
Può sembrare strano e inatteso ma, stando ai risultati di uno studio recentemente pubblicato sulla rivista 'Nature Human Behaviour', esiste un legame tra la diminuzione della presenza di agenti...
Romualdo Gianoli, 22 Gennaio 2016
Uno studio dell’UE fa il punto sul rapporto che i cittadini europei hanno con la scienza e l’innovazione tecnologica che, stando ai risultati, riescono ancora a generare ottimismo seppure...
Irene Sartoretti, 21 Gennaio 2016
Nel 1986 il sociologo tedesco Ulrich Beck per definire la società contemporanea usò i termini di Società del Rischio. Un discorso più che mai attuale, che vale la pena...
Giuseppe Nucera, 12 Gennaio 2016
La scomparsa di David Bowie rappresenta molto di più della perdita di uno dei protagonisti assoluti della scena rock mondiale. Il «Duca Bianco», infatti, non è stato solo un...
Giuseppe Nucera, 06 Gennaio 2016
Smontato uno dei luoghi comuni più forti sulle conoscenze scientifiche dimostrate dagli italiani: ci interessiamo sempre più di scienza e lo facciamo volendo ricoprire un ruolo attivo e competente....
Salvatore Marazzita, 27 Settembre 2015
Primo volume di un’ambiziosa trilogia sul rapporto tra la Scienza e l’Europa. Per esplicita dichiarazione dell’autore, questo primo libro indaga storicamente il motivo per cui proprio a partire dal...