Ricerca
Tag: suolo
21 Ottobre 2019
Mappate, mediante l’integrazione di tecniche avanzate di analisi di interferometria radar e sismica, le porzioni della struttura interna del supervulcano flegreo, attualmente più attive in termini di concentrazione degli...
Stefano Pisani, 29 Settembre 2019
I cambiamenti climatici non hanno serie conseguenze “solo” su oceani, ecosistemi, ghiacciai, coste, clima, salute umana, ma possono arrivare addirittura a ridurre la capacità stessa dei suoli di assorbire...
Giuseppe Nucera, 26 Settembre 2019
Il consumo di suolo nutre altro consumo di suolo. Questo in estrema sintesi è il quadro che emerge dal nuovo rapporto Ispra. A parte Torino, le aree urbane del...
Pietro Greco, 28 Agosto 2019
La foresta boreale si sta avvitando in una spirale perversa: più cambia il clima con un aumento della temperatura media, più gli incendi aumentano di frequenza, più la foresta...
Stefano Porciello, 27 Agosto 2019
L’opinione pubblica mondiale discute degli incendi in Amazzonia: si parla del loro impatto sull’ambiente, delle responsabilità politiche della catastrofe e di come il mondo delle informazione se ne stia...
Pietro Greco, 09 Luglio 2019
Una buona notizia, finalmente. Possiamo abbattere con costi ridotti del 25% l’anidride carbonica di origine antropica. A sostenerlo, dalle pagine di Science, un gruppo di scienziati guidati da Jean-Francois...
Giulia Negri, 01 Luglio 2019
La scoperta di alcuni ricercatori dell’Università dello Utah fa emergere un tratto inaspettato della natura: non sempre si comporta in modo parsimonioso, anzi. Alcuni alberi, infatti, hanno strategie molto...
Marcello Turconi, 31 Dicembre 2018
Per i siciliani è semplicemente “a Muntagna” ma, con i suoi 3300 metri sul livello del mare, l’Etna è il vulcano emerso più alto d’Europa e anche tra i...
Simona Re, 13 Dicembre 2018
Si è tenuto a Mantova il primo Forum Mondiale sulla Forestazione Urbana. Professionisti e ricercatori da tutto il mondo si sono riuniti per discutere del futuro e della sostenibilità...
05 Settembre 2018
Sulla riforestazione si può fare molto. Sono numerosi gli obiettivi che diversi Paesi si sono dati in questo senso, il più ambizioso dei quali è forse quello della Cina,...
Cristina Da Rold, 30 Gennaio 2018
Nei suoli in via di formazione, l'influenza della pianta sui microrganismi è completata da quella esercitata dallo stadio di sviluppo del suolo e dell'ecosistema suolo-pianta. A dimostrarlo una ricerca...
Marcello Turconi, 22 Luglio 2017
Torniamo a occuparci di suolo e lo facciamo all'indomani del Soil Day: una giornata interamente dedicata all’analisi della problematica del consumo di suolo a livello europeo, nazionale e regionale.
Cristina Da Rold, 11 Luglio 2017
Se procediamo alla velocità con cui stiamo consumando il suolo oggi, entro il 2050 avremmo perso l'equivalente di 10 laghi di Garda di terreno. Se invece facessimo peggio, cioè...
Tina Simoniello, 31 Dicembre 2016
L’uso intensivo del territorio riduce la biodiversità. E il paesaggio diventa col tempo sempre più omogeneo, con le medesime specie – sempre meno numerose – ovunque. Questo, in estrema...
Giulia Annovi, 06 Novembre 2016
Dal 2000 al 2013 le inondazioni hanno causato perdite annuali per 5,5 miliardi di euro in Europa e, secondo uno studio pubblicato lo scorso anno su Nature, questa cifra...
Simona Marra, 13 Ottobre 2016
Delle riserve di petrolio in esaurimento abbiamo sentito parlare tante volte, ma c’è un’altra risorsa a rischio di cui si parla meno, senza la quale non potremmo produrre cibo....
Giulia Annovi, 06 Maggio 2016
6 maggio 1976, ore 21. La terra, nella zona del Friuli Venezia Giulia, trema. Sono passati quarant’anni da quelle scosse che hanno portato distruzione e un ingente numero di...
Giuseppe Nucera, 20 Febbraio 2016
Lo calpestiamo, lo sfruttiamo, lo avveleniamo e lo mutiliamo eppure lui, come un genitore paziente, continua bonario a fornirci cibo, combustibili, ma non solo, è anche indispensabile per la...